BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] frequenti drappeggi di stile tipicamente nordico.
Nel 1532 B. figura assente daPerugia (suo procuratore in un atto è Marino Samminuzi); del 1533 è la Madonna fra i ss. Andrea e Giuliano (Perugia, Gall. Naz.; la data è stata scoperta insieme con la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] testimonianza è quella non sempre attendibile del Pascoli (1732) che lo dipinge come un intraprendente giovinetto in fuga daPerugia per mettersi alla scuola di Annibale Carracci. I primi documenti in merito alla sua attività artistica sono relativi ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] , Assisi 1898, pp. 71 n. 44, 146 s.; F. Filippini, Andreada Bologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollettino d’arte, V (1911 . Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Perugia 1994, pp. 137-282; S. Nessi, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Ugone de Lotteringhis iurisperito", accanto a Baglione Baglioni daPerugia, podestà, a Tuccio Guicciardini e Lippo Cattani. 1351, mentre più tardi un altro nucleo fu costituito daAndrea, ma ambedue risultano tassati per cifre non rilevanti nelle ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido daPerugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] sappiamo però da quanto tempo - nuovamente a Foligno e sposava, probabilmente in seconde nozze, Pantasilea di Andrea Tomacelli, 1472 si sottolinea in un documento l'assenza del B. daPerugia: il che potrebbe anche significare ch'egli era tornato in ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] assai ampia. Nella stessa veste il 6 dic. 1268 ricevette daAndrea di Tommaso, custode e rettore della chiesa di S. comunicava la notizia della morte di Bonaventura da Bagnoregio a frate Angelo daPerugia, che nel frattempo gli era succeduto come ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] tutta la simpatia del Lautrec, ad entrare in cordiali rapporti con Andrea Doria e a portare a termine, l'anno successivo, le Baglioni, che era fuggito daPerugia insorta. Venuti a sapere della presa di Cortona (14 settembre) da parte dell'Orange, l' ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] ricevette l'incarico dal pontefice di recarsi insieme con i vescovi di Perugia, di Siena e di Firenze in Sicilia, dove con l'assistenza 14 ott. 1348 con il quale il pontefice ordinò ad Andreada Tuderto di recarsi a Pisa per redigere l'inventario dei ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] dove gli succedette, dopo la morte, il fratello Francesco Andrea. Ma la sua attenzione dovette presto volgersi altrove: dal di tesoriere di Perugia, già del padre Antonio (1472-76) e del fratello Galeazzo Antonio (1476-84).
DaPerugia (la cui ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] 'estate del 1393 seguì ad Assisi il pontefice fuggito daPerugia (ancora nel 1406 Innocenzo VII, successore di Bonifacio, trattare la liberazione del fratello del papa Andrea Tomacelli, trattenuto in prigionia da Gentile Varano di Camerino. Nel maggio ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...