CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andreada Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Astegiano, II, Torino 1899, pp. 193 ss.; P. Pellini, Dellahistoria di Perugia, Venezia 1564, I, p. 294; B. Angeli, La historia della città ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andreada Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] attribuiscono, oltre che al C., a Dino da Mugello, Baldo, Andreada Isernia, Alberto Gandino, o a Bartolo, essere stato suo collega d'insegnamento a Siena e forse a Perugia, quanto alle aflinità derivategli dall'aver avuto Dino quale comune maestro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] fornita da una lettera inviata da Francesco Barbaro il 25 marzo 1451 al generale dell'Ordine Angelo daPerugia umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contrario, a cura di G.P. Mantovani - L. Prosdocimi - ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] Archiginnasio di Bologna (FondoOspedali, 2: Vita del beatoRaniero daPerugia, Statuti e Divozioni dei Battuti di S. Maria 1303, data a cui risale la glossa ordinaria di Giovanni di Andrea che accompagna il testo. L'affinità con certe opere più tarde ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andreada Rieti, si sostanziano anche di visite di G. al VII centenario della conversione della b. Angela da Foligno (1285-1985), Foligno… 1985, a cura di C. Schmitt, Perugia 1987, p. 104; M. Sensi ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] l'invasione francese lo costrinse ad allontanarsi anche daPerugia per cercare rifugio ad Arezzo, quindi a Siena , Paris 1859, p. 386; A. Gibelli, L'antico monastero de' Ss. Andrea e Gregorio, Faenza 1892, pp. 179-182; L. Séché, Les origines du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] Bacciolo di Piero de' Funagioli e Costantino di messer Andrea. I due tipografi tedeschi probabilmente provenivano dall'unica e, come previsto anche in precedenza, si sarebbero potuti allontanare daPerugia in caso di peste.
L'atto del 6 apr. 1474 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Ebbe un figlio, POLIDORO, pittore, che nel 1476 a Perugia si impegnava a lavorare nel palazzo Perotti a Sassoferrato e che del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami daAndreada Bologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] fu costretto a lasciare Antiochia.
Con un dispaccio, datato daPerugia 7 nov. 1252, il papa lo incaricò di riconoscere , a confermare l'istituzione, presso la chiesa di S. Andrea delle Fratte, di un convento di clarisse, destinato alle suore ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] stanziarono a Castiglion Chiusino (ora del Lago), protetti daPerugia che locò loro con formale contratto le terre del duecentesco appartenuto a quel che pare alla chiesa di S. Andrea, parrocchia dei Casali. Ma la notizia si potrebbe anche riferire ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...