GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Chiese. Esso venne commissionato nel 1457 da Iacopo Vagnucci, vescovo di Perugia e tesoriere della Camera apostolica presso inteligenti", Luca Della Robbia, Mino da Fiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] dello stesso anno fra questa e le città di Firenze, Perugia e Arezzo. E in questa alternanza di citazioni di fatti Andrea Dei relativa agli anni 1186-1328, che fu poi ripresa fino al 1352 da Angelo di Tura, a sua volta continuata da D. e da ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] donò la Rocca di Strozzacapone - sottratta a un Andrea di Berarduccio dichiarato ribelle.
Notizie contraddittorie sulla morte di decesso. Il 6 giugno il F. si precipitò da Spello a Perugia dove il luogotenente di Città di Castello gli mostrò lettere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] Nel 1922 sposò Silvia D'Andrea: i loro figli, Donatello di un nuovo stabilimento carcerario da erigersi in zona periferica, particolarmente d'Italia, a cura di M. Giorgini - V. Tocchi, Perugia 1988, pp. 47 s.; Publio Morbiducci 1889-1963. Pitture ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62, 107 s., 115; Corpus V. Giorgetti, Podestà, capitani del Popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 339; R. Rölker, ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] 'antichità di Roma di Andrea Palladio (1587), in cui utilizzarono una marca usata in quegli anni a Venezia da Gaspare Bindoni e Angelo ad Indicem; L. Tammaro Conti, Annali tipografici di Orvieto, Perugia 1977, pp. XIII, 8 s.; G. Borsa, Clavis ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non rintracciabile). Probabilmente un bambino, commissionatogli dall'abate Andrea Filippo Fattorini il 25 giugno 1747 Marche, dei diversi soggetti in tela indicati da Sassi e a lui attribuiti, non risulta ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] maschio, Oddo, padre a sua volta del famoso capitano di ventura Andrea, noto come Braccio da Montone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Catasti, gruppo I, 23, cc. 193r-198r; Montone, Arch. stor ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] di filosofia nei monasteri benedettini di Mantova, Padova e Perugia. In quest'ultima città promosse (1751) la fondazione riscatta alla fine con la descrizione di un sismografo, costituito da un lungo pendolo terminante con una pesante massa di piombo ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] buoni uomini del quartiere di S. Andrea chiamati a coadiuvare le massime autorità civiche S. Maria di Alfiolo, situato poco lontano da Gubbio. Una figlia, Giacoma, è invece nota principio delle libertà comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p. 48; P. L ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...