IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. Un episodio di normale routine: l'affresco cinquecentesco di S. Agostino a Perugia, in Commentari d'arte, 1995, n. 1, pp. 29-48 ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] all'epoca la cappella musicale era probabilmente formata da alcuni dei frati del convento stesso particolarmente versati Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, p. 123; B. Brumana, Il fondo musicale della chiesa di S. Andrea nella Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] da cavalletto, le iconografie bizzarre e fantastiche che Vasari indicava come sua caratteristica. Emerge anche, oltre all'influenza di Andrea Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 s., n. 33; A. Pinelli, Vivere " ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di 1527 che portarono alla svolta filospagnola di Andrea Doria, la seconda ripercorre la storia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 daAndrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] dal 1854 al 1857, il corso di architettura teorica tenuto da quest'ultimo (Catini); nel 1855 riportò il primo premio nel progetto di una capitale. Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; Percorsi della memoria. Il quadriportico del ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] il palazzo Muti Bussi in via di S. Andrea delle Fratte (Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne doriche (Arch. stor. Capitolino, capitale.Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; A.M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. , pp. 126-128, 171, 177, 260, 324 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. B-XLI; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S. Antonio da Padova e le anime purganti, databili, in zona sembra essere la tela per il monastero di S. Andrea ad Assisi, raffigurante la Trinità e i ss. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] presso Norcia (ora a Perugia nella Galleria nazionale dell' collaborazione con Bartolo di Fredi e suo figlio Andrea (Freuler, 1994, pp. 426 s., cose miracolose". Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, a cura di ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] Curia regia da Giovanni Andrea Staiti, succeduto in quell'anno al padre Alfonso come "secreto" della città. Da un documento 1748, I, Palermo 1749, pp. 97-101, 105 s.; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...