• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [966]
Arti visive [184]
Biografie [629]
Storia [177]
Religioni [157]
Diritto [70]
Diritto civile [54]
Letteratura [54]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [23]
Musica [18]

GESSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Giovan Francesco (Francesco) Alessandra Ancilotto Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.). Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] da Napoli, il G. fece tappa a Roma e, alla fine del 1626, tornò a Bologna, infermo. Sulla strada del rientro a Bologna, il G. forse si fermò a Perugia due tele con episodi della Vita di s. Andrea Corsini nella Galleria Corsini a Firenze, nel Transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DEI POVERI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – CASTELFRANCO EMILIA – REGGIO NELL'EMILIA – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] da porre sull'altare di una cappella fatta costruire dal nobile fiorentino in S. Lucia de' Magnoli, in onore dei ss. Lorenzo e Ilarione. I costruttori furono Gherardo di Niccolò e Andrea delle città di Firenze, Perugia, Siena, nei testi originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] l'altro della tavoletta con la Maddalena e santi (Perugia, Galleria nazionale), ritenuta antecedente al ciclo di Bologna piccolo lacerto con un s. Lorenzo, forse da riferire al non meglio conosciuto Andrea). La possibile identificazione di F. con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] si trovano, per esempio, l'Andrea Doria rifiuta la corona, composizione che socio delle Accademie di Bologna e di Perugia. Fu pittore domestico di Maria Brignole Sale inviare un proprio autoritratto; ed è da ritenersi di questo periodo il dipinto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Alessandro Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Andrea del Piombo da cui ebbe quattro figli. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione artistica, ma le sue in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte, VII, 3, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO CASELLI – LEONARDO DA VINCI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE CESARIANO – FILIPPO MAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] alla vedova di lui, Iacopa di Tommaso da Cetona. Da questa B. aveva avuto sei figli, uno affreschi raffiguranti S.Andrea e due figure 1931, II, p. 229; C. Cecchini, La Gall. Naz... in Perugia, Roma 1932, pp. 62 s.; C. Brandi, La Pinacoteca di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] a Perugia e continuata poi a Roma con i gesuiti.La vita del C. è caratterizzata da frequenti Capucci, III, Firenze 1974, ad Ind.;A. Romualdi, La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

BUONAMICO detto Buffalmacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICO detto Buffalmacco Isa Belli Barsali Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] Speziali del 1320 con Giotto, Andrea Tafi ed altri. Un 45-54; L. Tanfani-Centofanti, Notizie di artisti tratte da docum. pisani, Pisa1897, p. 428; J. A. Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll.d'arte, n.s., I (1921- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – CAMPOSANTO DI PISA – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO detto Buffalmacco (3)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] 14). Nel 1416 giunse a Bologna Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone: forse a partire da questo momento e fino al 1424 in Umbria, il F. potrebbe essersi occupato delle mura di Perugia e forse del castello di Magione sul Trasimeno, sul cortile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] sono sempre estremamente precise, tali da dare il massimo affidamento al committente l'altare di S. Gaetano in S. Andrea della Valle, e dal 1913 pose allo studio ebbe a dire nel discorso di Perugia (Perugia 1916)in occasione della commemorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Locker
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali