Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dalle Muse e da Apollo Musagete. È questo il caso dell'Accademia degli Unisoni di Perugia o dell'Accademia Filarmonica uomini quali Filippo Brunelleschi (1377-1446), Leonardo da Vinci (1452-1519) e Andrea Vesalio (1514-1564). Il testo che ha ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel in Umbria, I, La biblioteca capitolare di Perugia, Firenze 1969; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che, intorno al 1370-1380, venne affiancato da maestro Andrea. Questi sono responsabili anche della c.d. pp. 102-108; F. Santi, Ritrovamenti di oreficerie medioevali in S. Domenico di Perugia, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 354-355; F. Rossi, Capolavori ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] espressivo. La recente scoperta del nuovo Scriba della fontana di Perugia (1281) permette di cogliere uno dei momenti in cui la personalità di Poussin, alleato con Andrea Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietro da Cortona (1634-38), difensore del ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] benignamente verso il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome del -Henning, 1980). A Perugia il consilium communis et populi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia da Bergamo - e allo stesso Capitolo generale riunito a Perugia nel 1322 ( operai, alcuni dei quali persero la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' (Cadei, 1985): la notizia, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del duomo di Spalato, in Dalmazia, firmati daAndrea Buvina e datati 1214, con formelle che S. Angelucci, La porta trecentesca in ferro stagnato del palazzo dei Priori di Perugia. Considerazioni sulla stagnatura nell'antichità, AM, s. II, 4, 1990, 1 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] significativi sono il tempio di Possagno voluto da Canova (1819-1830), il duomo di commissione dell’ENI di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e . Magliani, L’insediamento dell’esercito a Perugia e il suo impatto con la società e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . La sua croce, datata 1272 (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), mostra affermarono questo nuovo indirizzo furono Andrea di Cione (v.) e 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 1438, ma probabilmente a quella data stava già lavorando a Perugia in associazione con Domenico Veneziano.
Il primo documento che attesta scende, e poi risale. Questo accorgimento, usato anche daAndrea Mantegna (si veda il S.Sebastiano di Vienna), ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...