FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] si trovano, comunque, a Perugia, in un piccolo oratorio annesso alla chiesa dei Ss. Andrea e Bernardino.
Per tale oratorio a termine lo stendardo raffigurante il Beato, un Miracolo da lui compiuto, due medaglioni con altri prodigi e l'ovale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] nel concistoro pontificio, dell'accordo concluso con Perugiada Riccardo Caracciolo gran maestro dei giovanniti. Esercitò 18 ott. 1393 il priorato vacante dei canonici regolari di S. Andrea de Mannis nella diocesi di Torcello e il 10 marzo 1396 ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] 'indicazione di rapporti con gli Insensati di Perugia (a Cesare Crispoldi è diretto un sonetto
In data imprecisata sposò una Vincenza di Andrea del Muti dalla quale ebbe almeno un figlio 'occasione è sempre costituita da un'impresa collettiva di versi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] Siena.
Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi sono anzi supposti (ibid.) 1984).
Un calice con patena firmato da D. ma non conservato è (1907), p. 105; U. Gnoli, Oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 442; I. Machetti, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] a ponte Sisto, del 1567, furono interrotti da un incidente occorso a un muratore per la nella chiesa di S. Andrea della VaRe, a lui per visitare le chiese e Palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, 11, pp. 108-118 (riferisce erroneamente come ...
Leggi Tutto
BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] quell'epoca in proprio o ancora nell'officina di Girolamo Cartolari, da cui pare fosse stato anche adottato (G. B. Vermiglioli, p : Capitoli della confraternita di S. Andrea et Santo Bernardino di Perugia detta della Giustizia (1565); Costitutioni et ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] di Alberico da Barbiano, avvenuta il 26 apr. 140g a Città della Pieve presso Perugia, indusse 525, 527; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di A. Medin e G. Tolomei, ibid., ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] marchesato rimanesse affidato ad Andrea Doria. Successivamente Alfonso, necessaria prudenza.
Tuttavia, seguendo la linea da lui indicata, Genova si appellò al pp. 8-11; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, p. 436; F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 daAndrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] Milano promotore di una analoga iniziativa sul monte Baro) da lui fondato nei pressi dell'ospizio a quota 2.200 , I (1910), 4, pp. 113-131; Id., L'abate P. Ch., Perugia 1913; Id., Un'istituzione invidiata all'Italia: Chanousia, in Le Vie d'Italia, ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] commenda del monastero benedettino di S. Andrea in Villeneuve-les-Avignon, di cui 'Umbria e l'A. si insediò a Perugia, rimanendovi fino al 28 luglio del 1472, sua corrispondenza, raccolta dal segretario, Iacopo da Volterra, in cui molti problemi del ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...