BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] loro erano tutt'altro che ben disposti a seguirlo, al punto da dichiararsi pronti a restare al servizio di Firenze "più tosto e si presentò ai primi di novembre davanti alle porte di Perugia, la quale si era affrettata a chiamare in aiuto la Grande ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] da altri autori). La famiglia è documentata a Roma solo a partire dal 1820, con domicilio in via Sistina n. 68 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea poco dopo questa data la F. si trasferì a Perugia, ove si spense il 19 sett. 1880 (Schidlof, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] anni tra il 1372 e il 1380 a Bologna, Ferrara, Perugia, Padova, Venezia, e in particolare a Milano per garantire di Bertolino Baratti (de Baratiis). Da questi matrimoni nacquero tre figli, Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e una figlia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] evitare la rottura tra la Francia da una parte e l'Impero e ms. Barb. lat. 4735, Andrea Nicoletti, Della vita di Papa 1, Brescia 1758, p. 49; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, p. 387; G. Galilei, Le opere, ediz. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] rimane invece da verificare un suo possibile impiego nel convento di S. Francesco al Prato di Perugia.
Nell’ a cura di A. Zanotelli, Padova 2008; E. Pasquini, Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] , insieme con Matteo da Tolentino, a controllare l'amministrazione del convento di Monte San Martino.
A Perugia il B. compare quale agostiniani di San Ginesio, Alessandro Pandolfini e Andrea Montereale, secondo quanto precisa il Benigni che vide ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] e F. Vatielli il F. compilò la Piccola antologia settecentesca, una raccolta di arie e duetti, inediti e rari, scelti daAndrea Della Corte, in relazione al suo studio su L'opera comica italiana del '700 (Bari 1923). Infine pubblicò in Istituzioni e ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] di Giovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. della lega militare delle città umbre (Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Assisi e allora al potere, per cui non c'è da stupìrsi delle misure prese contro i Bardi e ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] Non ha lasciato opere stampate, ma alcuni carmi greci da lui composti, con traduzione latina a fronte, si trovano le dottrine quietiste. Anche Andrea Granelli, dei minori osservanti, nel capitolo generale tenutosi a Perugia nel 1720, fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, daAndrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] del ducato di Spoleto. Andrea e la sua famiglia appartennero 3362, f. 10v), e quando il papa si trasferì a Perugia e poi a Roma, il C. fu nominato podestà nella vicina 'Ordine e con ulteriori limitazioni. Da allora il C. si stabilì probabilmente ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...