FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] assunse un apprendista, Giuseppe, figlio di Andrea Baratta di Carrara (Campori, 1873). acquisto dei marmi, che furono importati anche da Carrara, e l'"opera di marini pittori, scultori, ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-864, 870 n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] Osimo Lippaccio e Andrea di Gonzolino e nove nobili recanatesi, già condannati, appunto, da fra Lorenzo per 341-343; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria dal 1320 al 1330, Perugia 1889, pp. 35-95; T.M. Cucchi, Cronologia dei vescovi della Santa ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] nella difesa della libertà del suo monastero contro il vescovo Andrea, che finalmente, davanti al sinodo romano, desiste dalle di Casalina, sul confine tra i contadi di Perugia e Todi, già donata da Benedetto IX.
Nel 1047 anche l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] a Roma e nel 1579 entrò nel noviziato gesuitico di S. Andrea al Quirinale. Nel 1589 fu ammesso al grado più alto dell' riferirne a Roma. Nello stesso mese il D. partì da Roma e giunse a Perugia dove era atteso dal padre gesuita Fabio Bruni, che ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] sembrerebbe appartenere solo a Monte'Andrea, è un sonetto doppio nella prima porta" (qui basti il rimando a Giacomo da Lentini: e "li occhi in prima generan l Per il Cione di Perugia si veda P. Tommasini Mattiucci, Nerio Moscoli, Perugia 1897, p. 89 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 daAndrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] 'ambiente vicino all'imperatore.
Nel 1427 il B. era podestà di Perugia; nel frattempo il papa lo nominava senatore di Roma per un semestre i figliuoli di messer Andrea, Cosimo e le sue cose amavano") facevano già comprendere da che parte si sarebbe ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] 1395, con una riduzione del salario da dodici a dieci fiorini. Creato podestà di Perugia nel 1401, vi si trasferì il 20 23 novembre 1417 Braccio andò a Terrani e mandò per Messer Andrea di Iohannuccio de Terrani e per tre figlioli e mandolli allu ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] sub D. Andrea,& aliis di S. Maria in Vallicella a Roma, voluta da s. Filippo Neri, per la quale spese 35. et beati di Todi. Con la translatione solenne di cinque corpi loro..., Perugia 1597; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] Rimini presso lo Studio generale dell’Ordine (retto allora da Gerardo da Rimini) per compiere gli studi filosofici e teologici. 155 (opera pacificatrice a Siena, Perugia, Ancona), 157-171 (traslazione del capo di s. Andrea), 203-221 (edizione del ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] era mutato: quando nel 1416 Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) prese il potere e noti né il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Catasti, I, n. 14, cc. 372, 589v; Consigli e riformanze, 26, cc. 32r-34r ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...