BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] del Tevere al servizio di Masio Tarlati da Pietramala, e per suo conto tolse a Perugia il castello di Citerna. Dopo un regina Margherita in Puglia in soccorso del re, insieme con Andrea Mormile. In febbraio partecipò all'assedio di Nocera, dove il ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] minore importanza gli erano stati conferiti nel 1354 (podestà di Perugia) e nel 1360, quando trattò con l'Albomoz un cappella di San Silvestro che egli aveva concorso a far dipingere da Giottino; il Passerini attribuisce a lui il monumento funebre che ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] da parte di Lupaccino di Guidarello e Amanuccio di Gabriele.
Nel 1301 lo ritroviamo, insieme col padre, nell'elenco degli allibrati del quartiere di S. Andrea Firenze, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, Perugia 1904, pp. 258, 262; Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] di Perugia. L’opera rientrava nell’ampliamento della chiesa avviato circa un secolo prima e ripreso per volere del vescovo Andrea scultore fiorentino con la storia e i documenti di quelle da lui fatte in Perugia, ibid., IV (1875), 1, pp. 20 s.; ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] a Livorno nel 1831 (teatro degli Avvalorati), a Roma nel 1832 (Apollo), a Perugia nel 1833 (Accademia di via del Verzaro), e stabilmente alla Pergola di Firenze (da settembre 1826 all’autunno 1836; occasionalmente anche al Goldoni). Dal 1826 al 1829 ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] quali Guccio Gucci, Tommaso Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come podestà per i primi sei mesi città che avrebbe dovuto raggiungere per viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Zio Alessandro da Capua fu elevato alla dignità di vescovo eletto di Chieti e rinunciò ai suoi benefici a Perugia, dove . Nel maggio del 1278 soggiornò a Capua, dando al canonico Andrea Pandone, rettore della chiesa di S. Maria a Strangolagalli (a ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] del Comune, nel rione di Porta Sole, parrocchia di S. Andrea, sotto la casa di Angelo di Legerio. Il contratto li ottobre successivo.
La sua presenza stabile in Perugia è d'altra parte sottolineata da sue testimonianze rese il 3 novembre 1376 e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] Maria Nuova in Perugia.
In questo caso il modello è chiaramente identificabile nella Sepoltura di Cristo eseguita da Barocci tra di matrice toscana di Andrea Boscoli e contatti con la pittura dell’anconetano Andrea Lilli, entrambi abbondantemente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] da committenti legati comunque a quest'Ordine, furono scolpiti da I. per Loreto (S. Casa; firmato e datato 1637), Cagli (chiesa di S. Andrea a cura di C. Galassi, Perugia 2001, pp. 135-142; R. La Mattina, Frate I. da P., scultore siciliano del XVII ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...