FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] maschio, Oddo, padre a sua volta del famoso capitano di ventura Andrea, noto come Braccio da Montone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Catasti, gruppo I, 23, cc. 193r-198r; Montone, Arch. stor ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Fenice di Venezia; al Morlacchi di Perugia debuttò in alcuni titoli rari, Il nel 1960 fu a Strasburgo per la Messa da requiem di Verdi; nel 1962 fu alla Carnegie Tosca a Fiume; nel 1968 debuttò nell’Andrea Chénier, Maddalena, all’Opera House di ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] di filosofia nei monasteri benedettini di Mantova, Padova e Perugia. In quest'ultima città promosse (1751) la fondazione riscatta alla fine con la descrizione di un sismografo, costituito da un lungo pendolo terminante con una pesante massa di piombo ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] buoni uomini del quartiere di S. Andrea chiamati a coadiuvare le massime autorità civiche S. Maria di Alfiolo, situato poco lontano da Gubbio. Una figlia, Giacoma, è invece nota principio delle libertà comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p. 48; P. L ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] spiccata inclinazione per l'arte, sin da "quando andava alla terza scuola del nel chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte "la penultima - secondo 1968, p. 409; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Perugia 1879, II, p. 407; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] libertà e gran parte dei suoi beni.
Da allora il B. rimase fedele al Visconti Manfredi di Faenza.
Fonti e Bibl.: Andrea de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, C011. 851 s.; Graziani, Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] le bolle, i diplomi e i documenti da lui stesso raccolti nei vari conventi dell'Ordine Fu inviato successivamente come priore a Perugia ed in altri conventi, svolgendo nella composizione delle vite dei beati Andrea degli Artesi, Antonio Torriani e ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] specchio delle persone illustri di Alonso da Madrid (1582), ristampò per primo a di Sebastiano Ammiano (1589, editore Andrea Muschio), Girolamo Garimperti (1591), codicillaris di Fabio Turretti, professore a Perugia (1596). L'ultima edizione del D ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] la famiglia possedeva varie case. Sposò la nobile Giacoma Montemelini, discendente da una delle più antiche famiglie comitali di Perugia, dalla quale ebbe, nel 1368, Andrea, detto Braccio da Montone, il celebre capitano di ventura e, se pur per breve ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] e oggi le scene sui due lati - la Crocifissione e la Pietà - sono esposte separatamente (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). Se l'opera fosse da identificare con quella che, come si è detto, un documento attesta gli venne pagata nel 1551 ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...