PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Nonantola, Protocollo n. 54, c. 27rv), e suo vicario Andreada Bologna, abate del monastero di S. Lucia di Roffeno (Bologna b. II, cc. 174-175 (lite con Nonantola); Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Assisi, Riformanze, reg. n. 5, cc. 95v-96r ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Buçoni", tra i nominativi dei ghibellini del quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di Bosone Novello - Turchi (contenuto, insieme con i sonetti a Immanuel Romano e a Pietro daPerugia nel cod. Barber. lat. 4036, ff. 135, 22 e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] suocero la dote di 25 fiorini, M. prese in moglie Margherita di Andrea, dalla quale, oltre ai tre maschi Michelangelo, Girolamo e Francesco, e ne fu vittima un tale Pierantonio di Giacomo daPerugia. L’episodio coinvolse anche M. il quale, essendo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , ad esempio, affidata la guida della ambasceria inviata daPerugia al papa Martino V alla fine del 1424 per una figlia dì nome Elena nel 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del C. è nota ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] la Predicazione del Battista e il Martirio di s. Andrea, giudicato molto duramente dal pittore e storiografo perugino B. i contatti. Già nel maggio del 1784 aveva infatti scritto daPerugia allo scultore V. Pacetti a proposito di una commissione per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO daPerugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] alleanze le città che negli anni precedenti si erano allontanate daPerugia: così è per Assisi, Paciano, Marsciano e altri tre fra i quali compare ancora G. insieme con Onofrio di Andrea dei Vibi e Narduccio di Ciuccio che sembrano essere stati in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] VI, pp. 265-270; Un candeliere ornamentale di Zuan Andreada Mantova , VI, Appendice, pp. 13-20), fondata e Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra, Atti del Convegno, Perugia... 2015, a cura di C. Galassi, Passignano sul Trasimeno 2017 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] l'altra al cardinale Géraud Dupuy, allora priore di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro - con le quali presentava la richiesta All'inizio del 1383 il G., probabilmente indotto daPerugia, proclamò la tregua con i fuorusciti, assicurando loro ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] città e Stati italiani, soprattutto Firenze, Siena, Perugia, Arezzo, Pisa, Napoli, che negli auspici papali 1887, pp. 193, 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francesco di Andreada Viterbo, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] militari e ruoli diplomatici di assoluto prestigio.
Già nel novembre 1353 il F. fu incaricato di scortare il legato daPerugia a Montefiascone, sede del rettore pontificio del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, mentre i fratelli Puccio, Ranuccio e ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...