ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] nel 1390 insegnò a Perugia, ove coadiuvò nell'amministrazione della diocesi il vescovo cardinale Andrea Bontempi. Ritornato nel 1391 , poi, di Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane tutte queste trattative che ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] da B. Orsini (1806, p. 61) nella biografia dedicata al Giuli.
L'omonimo avo del G., Nicola, pittore, è citato dalla letteratura locale per la sua attività di decoratore al seguito di Giovanni Andrea per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] pantomima in un atto Pierrot la spia, da lui stesso composta, che ebbe venti repliche e Il 12 sett. 1903 fu al teatro Morlacchi di Perugia, ove diresse con esito felice un lavoro di G. Verdi (cinque rappr.), Andrea Chénier di U. Giordano (cinque ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] seguendo anche le lezioni del celebre canonista Giovanni d’Andrea. Almeno tra il 19 ottobre e il 28 dicembre dell’Università di Perugia, con l’albo dei professori ad ogni quarto di secolo, I, Perugia 1875, pp. 59 s.; Ubaldo da Gubbio, Teleutelogio, ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] famiglia Cesarei, il cui stemma, scolpito da un putto, compariva sul lato anteriore affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) S. Giovannino nella pala di S. Filippo a Perugia. All'artista viene riferita anche la Deposizione di S ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] Siepi con i Ss. Mauro, Liborio, Luigi Gonzaga, Andrea Avellino (ubicazione ignota), insieme con altri quattro, di qualsiasi tipo di compenso).
Tra le opere del G. sono ancora da ricordare a Perugia, nella chiesa di S. Angelo a Porta S. Angelo (Siepi, ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] 1419 con Andrea Fortebracci l’aggiramento della sua città previo pagamento di 14.000 fiorini, così da scatenare le ire 1456.
In quegli anni, Silvestrini fu più volte podestà di Perugia (primo semestre del 1455, 1456 e 1457; Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] alla conquista di Forlì, nell’estate del 1506 alla sottrazione di Perugia ai Baglioni e nell’autunno dello stesso anno alla conquista di tentò di appropriarsi della Pietà di Luco, dipinta daAndrea del Sarto per le monache camaldolesi di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] Cini, Giovanni Andrea Florimi, Giovan s.; Le opere di Galileo Galilei: edizione nazionale, diretta da A. Favaro, XVIII, Firenze 1908, rist., Firenze 1937, 600, XXXVIII Sagra Musicale Umbra, programma di sala, Perugia 1983, pp. 103-106, 110; G. ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] adattamento della Cantata a tre per Natale di Andrea Diotallevi, musicata da Giovanni Giorgi ed eseguita nel palazzo apostolico Vaticano contesti (secc. XVII-XVIII). Atti del Convegno internazionale, Perugia… 1997, a cura di P. Besutti, Firenze 2002, ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...