NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] strinse un sodalizio con Bartolomeo di Tommaso, Andrea Delitio, Luca Alemanno e Giambono di Corrado opere restaurate (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1956, pp. 19-20; B. Toscano, Bartolomeo di Tommaso e N. da S., in Commentari, n.s., XV (1964), ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Ginetti nella chiesa romana di S. Andrea della Valle, abbellita da importanti sculture di Antonio Raggi (1674-75 L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti (1736), II, Perugia 1992, ad ind.; [F.A. Vitale], Memorie storiche de' tesorieri ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] da Clemente XII, fu uno dei nove membri della congregazione delle Immunità.
Nel 1734 fu inviato a Perugia , LXXVIII, Venezia 1856, pp. 5 s.; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti nunzio in Polonia, in Archivio storico italiano, s. 3, I (1865 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] con Eugenio IV è anche prova la nomina a podestà di Perugia che il papa gli conferì per il 1438.
Nuovi elementi di Lisa, unica figlia del fratello Andrea. Morta nel frattempo la moglie Lippa, sposò Margherita Bianchetti da cui nel 1422 nacque Nicolò e ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] l’anno successivo a Cesena, dove terminò l’ultima Relazione. Da una lettera inviata da Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1988-93, ad indices. G. Zarlino, Informatione… intorno la ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] Lucia (S. Pietro).
Pietro studiò diritto romano e canonico certamente a Perugia, con Francesco Tigrini, ma scelse presto un profilo canonistico. È ovviamente fuorviante l’indicazione data daAndrea Gloria (1888, p. 305) di un insegnamento di diritto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e nei primi del 1398 partecipò con Niccolò da Uzzano ad un'ambasceria inviata a Iacopo la sua vita. Nel 1427 Lorenzo d'Andrea di messer Ugo Della Stufa, nella sua Umbria nei secoli XIII e XIV, II, Dai Registri, Perugia 1909, p. 192; G. A. Brucker, Dal ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] di segretario dapprima del p. Giacinto da Verona e poi del nuovo guardiano di Terrasanta, Andrea d'Arco. Innumerevoli furono le Toledo il 9 luglio dello stesso anno.
Morì a Trevi (prov. Perugia) nel convento di S. Martino il 19 febbr. 1679.
Della sua ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] Gesù per il nuovo altare di S. Ignazio, progettato daAndrea Pozzo. La prima notizia sicura della sua collaborazione risale al il paliotto per l'altare del sacro anello nel duomo di Perugia, andato perduto (Lipinsky, 1981). Ancora alla fase romana, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] e Andrea. Insicura è la data di quella decisione, da alcuni collocata nel 1367, da altri nel 1365, ma da anticipare esteso con nuove fondazioni a Firenze, per opera della sua compagna Andrea, e che si diffonderà in Toscana e in Umbria e, più ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...