RIGUARDI, Andrea
Michele Tomasi
RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] e un pellegrino. Quest’ultima apparteneva a un calice offerto da fra Giacomo de Scalzi, entrato nel convento tra la fine del e le due patene di Perugia sono tre capolavori del gotico senese che il nome di Andrea Riguardi rimane presente negli studi ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] di un priorato in diocesi di Perugia (13 aprile 1331).
La situazione politica novembre 1331 Pier Saccone e Tarlato da Pietramala, scrivendo al cardinale Matteo di S. Maria a Cortona, le chiese di S. Andrea, S. Marco, S. Cristoforo, S. Giorgio, S. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. , pp. 126-128, 171, 177, 260, 324 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. B-XLI; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] l’attore. Dopo aver recitato a Perugia come semplice generico in una formazione di aggregato, per un triennio, alla compagnia di Andrea Bianchi. Nel ruolo di padre, con cui a Milano dell’omonimo teatro.
Colpito da un tumore alla nuca, morì il ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S. Antonio da Padova e le anime purganti, databili, in zona sembra essere la tela per il monastero di S. Andrea ad Assisi, raffigurante la Trinità e i ss. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] materie matematiche e versatissimo nelle scienze che da quelle dipendono» (V, Perugia 1778, p. 437). In quello stesso 1780 Carlo Emanuele San Martino d’Agliè, marchese di Garessio, da cui però si separò dopo poco, ritirandosi nel castello di Cella ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] presso Norcia (ora a Perugia nella Galleria nazionale dell' collaborazione con Bartolo di Fredi e suo figlio Andrea (Freuler, 1994, pp. 426 s., cose miracolose". Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, a cura di ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] Curia regia da Giovanni Andrea Staiti, succeduto in quell'anno al padre Alfonso come "secreto" della città. Da un documento 1748, I, Palermo 1749, pp. 97-101, 105 s.; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] cui uscirono eletti alla Camera Andrea Costa e Amilcare Cipriani, grazie era stato amico.
Tornato in Romagna nel 1887 da Roma, prese parte nel maggio 1889 al congresso .
Eletto deputato nel collegio di Perugia nelle elezioni del novembre 1919, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] di cui non ci sono giunti gli atti), da dove fu poi trasferito il 17 marzo 1671 a 1679. È sepolto in S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones 177 ss.; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...