IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. Un episodio di normale routine: l'affresco cinquecentesco di S. Agostino a Perugia, in Commentari d'arte, 1995, n. 1, pp. 29-48 ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] , promulgato agli inizi del XIV secolo daAndrea di Giacomo da Fabriano, successore di Bartolo alla guida Solis civitatis Perusinae» (Fabriano, Archivio di Montefano, S. Maria Nuova di Perugia, 1).
Il 3 agosto 1298, Bartolo morì a Viterbo, dove si ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] all'epoca la cappella musicale era probabilmente formata da alcuni dei frati del convento stesso particolarmente versati Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, p. 123; B. Brumana, Il fondo musicale della chiesa di S. Andrea nella Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] Sora e legato apostolico a Perugia e nel Ducato di Spoleto. 234 (2 settembre 1528); 2795, Gio. Andrea Monaco, doc. 381 (22 novembre 1562).
M Un ‘gran marmo’ di Giovanni da Nola per il dottor Barba, in Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] della collegiata dei Ss. Andrea e Bartolomeo a Orvieto.
Nel dottorato in utroque iure presso l’Università di Perugia, il 15 novembre 1832, con un rapido leggere dai parroci la bolla di scomunica comminata da Pio IX contro gli usurpatori del suo trono ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] da cavalletto, le iconografie bizzarre e fantastiche che Vasari indicava come sua caratteristica. Emerge anche, oltre all'influenza di Andrea Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 s., n. 33; A. Pinelli, Vivere " ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di 1527 che portarono alla svolta filospagnola di Andrea Doria, la seconda ripercorre la storia ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] al 1550), quando il giovane architetto fu impegnato accanto e poi in sostituzione di Antonio da Sangallo il Giovane per la costruzione della fortezza di Perugia. Il 10 marzo 1552 prese infine avvio la fabbrica della basilica di Santa Maria Assunta ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 daAndrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] dal 1854 al 1857, il corso di architettura teorica tenuto da quest'ultimo (Catini); nel 1855 riportò il primo premio nel progetto di una capitale. Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; Percorsi della memoria. Il quadriportico del ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] il palazzo Muti Bussi in via di S. Andrea delle Fratte (Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne doriche (Arch. stor. Capitolino, capitale.Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; A.M. ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...