GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] Da Morrona, Pisa illustrata (1787-93), III, Livorno 1812, p. 264; S. Siepi, Descrizione topologico-storica della città di Perugia, II, Perugia s.; Documenti sulle requisizioni dei quadri fatte a Perugia dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell' ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] Guglielmo Durand, Alberto da Gandino, Giovanni d’Andrea, Bartolo da Sassoferrato: la fama vi è definita da un punto di vista di Popolo. Siena, Perugia e Bologna, tre governi a confronto, Roma 2006, pp. 240 s.; A. Padovani, T. da Piperata (di Peverata ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] romano (cfr. Giovanni d'Andrea, nel passo sul quale p. 195; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, P. 90; G. Pilati, Chiesa droit et des institutions de l'Eglise en Occident, diretta da G. Le Bras, VII, L'âge classique, Paris ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] noi pervenuta), pubblicata nel 1910 da Livarius Oliger; l’edizione permise di riconoscere in Andrea Richi il reale autore dell’opera deposizione da ministro generale dell’Ordine per volere di Giovanni XXII.
Nel 1322 il capitolo generale di Perugia si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] consentito di stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale e 1413 s.; A. Oldoino, Atheneum Ligusticum seu Sillabus Scriptorum Ligurum, Perugia 1680, p. 329; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Emanuele di Messina, Maddalena nell’Andrea Chénier di Umberto Giordano, indi di Pietro Mascagni al Regio di Parma: da gennaio a ottobre, sotto la direzione alla Fenice di Senigallia, al Morlacchi di Perugia, al Vittorio Emanuele di Rimini, al ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] S. Uffizio, il domenicano Andrea Giustiniani, proveniente dallo stesso si compisse, però, il C., ammalatosi a Perugia, ove si era recato per una visita del conferma della sua fama di santità, la discendenza da s. Francesca Romana che nel 1608 Paolo V ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] onze d'oro; gli erano colleghi Andrea d'Isernia, Landolfo d'Aiossa e Nicola da Somma. Del suo ufficio conosciamo soprattutto Caetani. Documenti dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, I, Perugia 1922, pp. 252 s.; E. Sthamer, Bruchstücke ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] invitato in qualità di suonatore a una festa da ballo organizzata daAndrea di Vicarello, quando un certo Petrellino di Santone . Alessandro pittore severinate. Commentario, in Giorn. di erudizione artistica (Perugia), IV (1875), 12, pp. 362-377; V.E. ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] di governatore all'inizio del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Perugia il 22 marzo dello stesso anno. Il da Eugenio IV di unire l'ospedale napoletano fondato da Attanasio I nel sec. XIII insieme con la contigua chiesa di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...