TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] calice di Gualdo Tadino, sottoscritto – insieme ai ‘soci’ – da Duccio di Donato, orafo senese attivo a cavallo tra il XIII Il committente del calice di T. di G. e Andrea Riguardi per il San Domenico di Perugia, in Prospettiva, 2005, nn. 117-118, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] stipendiati dell'ateneo compare un Filippo di ser Andrea "de Perusio", non identificato dal Nicolini con afflitto da una grave febbre e si fece sostituire temporaneamente dal Sandei. Sempre nello stesso periodo, inoltre, lo Studium di Perugia, ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge di Venezia Andrea Dandolo di fornire al D. l indica come defunto signore di Aurillac.
Fonti e Bibl.: Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 daAndrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] pressi del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione nacquero quattro figli: Costanza che entrò nel Il poema, tramandato da un codice del XV sec. in umanistica corsiva, è conservato presso l'Arch. di Stato di Perugia, Sez. di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] del 1333 Petrucci divenne docente di diritto canonico all’Università di Perugia che, a differenza di Siena e Verona, godeva del titolo anni della maturità, specialmente con Giovanni d’Andrea e Cino da Pistoia; quest’ultimo gli consigliò, con parole ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] convinto assertore della sua linea, tanto da essere considerato la sua mano destra. . Dopo i funerali a S. Andrea delle Fratte, fu inumato al cimitero ibid., Interni; ibid., Delegazioni di Rieti, Perugia, Ancona e Civitavecchia; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, daAndrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] direttore della stazione zoologica. Questo istituto era in quel periodo frequentato da eminenti personalità, tra cui H. A. E. Driesch, I. diresse la cattedra di zoologia e anatomia comparata a Perugia, quindi si trasferì all'università di Siena, ove ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] G. oggi a Chicago e due sottoscritti daAndrea di Petruccio (rispettivamente conservati nel Museo capitular . 104; A. Rossi, Inventario della sacrestia di S. Domenico di Perugia nel secolo quindicesimo, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), p ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ed arti di Modena, s. 3, 1903, vol. 5, pp. 45-97; A proposito della salienza delle acque artesiane, Perugia 1904 (estr. da Giornale di geologia pratica, II (1904), n. 5); Le origini del petrolio, in Bollettino della Società geologica italiana, 1906 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] domenicani di Perugia, Roma e Pisa.
Alla fine del dicembre 1362 il G. succedette a Leonardo da Castelfiorentino in il tempo di occuparsi della realizzazione degli affreschi, che commise ad Andrea di Bonaiuto in cambio di una casa del valore di 65 ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...