GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 daAndrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] sua salute, rinunziò alla legazione umbra, lasciò anche Urbino e risiedette stabilmente a Roma; il 25 ott. 1510 inviò daPerugia una lettera al capitolo della cattedrale d'Urbino, nominando suo vicario generale A. Pieraccini. Di questo ultimo periodo ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] daPerugia.
Non si hanno certezze circa la data della sua partenza da Roma, certo è però che Perugia 255-260; Biblioteca volante di Gio. Cinelli Calvoli. Continuata dal Dottor Dionigi Andrea Sancassani, Venezia 1735-46, I, p. 218; II, p. 47; ...
Leggi Tutto
PIETRO daPerugia
Paolo Rosso
PIETRO daPerugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] 1338, nel Palazzo Vecchio del Comune di Modena, Pietro daPerugia stipulò infatti un contratto con il Comune di Vercelli – rappresentato dal suo procuratore, il priore del monastero cittadino di S. Andrea – con il quale, per un salario di 550 lire ...
Leggi Tutto
BERNARDO daPerugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] vista invece nel più ampio quadro della lotta in corso tra Emerico e suo fratello Andrea, duca di Croazia, il quale, non tollerando interferenze nei territori da lui amministrati, aveva di fatto sottratto al dominio regio la Croazia e la Dalmazia, e ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] di due specialisti, Andreada Montefalco (Novello, 2002, pp. 415-417) e Tommaso da Firenze, attivo in seguito a Tolentino, 1472), Crispolto da Bettona e Polimante di Niccolò dalla Spina (coro di San Domenico a Perugia, 1476; cfr. Novello, 2002 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] concessa a Bonaventura, frate e rettore della chiesa di S. Andrea, e al prete Rolando frate nella stessa chiesa compaia come podestà ad Oddo degli Oddi daPerugia, il B. era nuovamente podestà di Lucca insieme con Bernardino da Bozzano: essi, infatti, ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] presenza di Lello di Tancredo di porta Sole e parrocchia di S. Andrea, loro procuratore, e di Andrucciola.
Pompeo Pellini (1664, I, p Al contrario, da quel momento figura spesso al fianco di Braccio Fortebracci, anch’egli esiliato daPerugia, con ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] neri condotta in questa città dal podestà fiorentino Andrea Gherardini, i membri delle famiglie Rossi e C. Cutini - S. Balzani, Podestà e capitani del Popolo a Perugia e daPerugia (1199-1350), in I podestà dell'Italia comunale, III, Reclutamento ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] studenti artisti e medici, assieme allo scolaro in arti Pisolo daPerugia, con l’incarico di nominare il vescovo di Padova, un lascito di libri a Maddalena sua nipote, figlia del defunto Andrea); ma fu il fratello Daniele, con il suo testamento del ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] di alcuni prigionieri; a Pisa, insieme con Andrea di Capua, per prendere a mutuo da un mercante senese denaro necessario al pagamento del sfondo storico nelle avventure notturne del giovane Andreuccio daPerugia: il che fa pensare che la morte dell ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...