ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] tutta la simpatia del Lautrec, ad entrare in cordiali rapporti con Andrea Doria e a portare a termine, l'anno successivo, le Baglioni, che era fuggito daPerugia insorta. Venuti a sapere della presa di Cortona (14 settembre) da parte dell'Orange, l' ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] ricevette l'incarico dal pontefice di recarsi insieme con i vescovi di Perugia, di Siena e di Firenze in Sicilia, dove con l'assistenza 14 ott. 1348 con il quale il pontefice ordinò ad Andreada Tuderto di recarsi a Pisa per redigere l'inventario dei ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] dove gli succedette, dopo la morte, il fratello Francesco Andrea. Ma la sua attenzione dovette presto volgersi altrove: dal di tesoriere di Perugia, già del padre Antonio (1472-76) e del fratello Galeazzo Antonio (1476-84).
DaPerugia (la cui ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] 'estate del 1393 seguì ad Assisi il pontefice fuggito daPerugia (ancora nel 1406 Innocenzo VII, successore di Bonifacio, trattare la liberazione del fratello del papa Andrea Tomacelli, trattenuto in prigionia da Gentile Varano di Camerino. Nel maggio ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari .
Con i Beretta-Girardenghi lavorò anche quel Bernardo daPerugia che i documenti dell'epoca dicono stampator librorum, ma ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] nonché la conoscenza dei modi di Puccio di Simone e di Andreada Bologna, che, pure, non rimase esente dall'influenza del a Perugia nel 1389 (Gnoli). Certo è che nei modi del G. non mancano ricordi della pittura umbra, al punto da lasciar supporre ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] di Cantuccio Gabrielli all'abbaziato di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro, contro Gabriele di cui rinunciava al titolo di conservatore in favore di un podestà nominato daPerugia, si impegnava a lasciare il palazzo pubblico, fino ad allora ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Giovanni Monaco e alla Novella in Sextum di Giovanni d’Andrea; le Clementinae con la Summa super Secundo Decretalium di Ubaldi la Lettura sul Codice e di Angelo [degli Ubaldi] daPerugia una Lectura sui Tres Libri. Possedeva inoltre la Lectura super ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] eredi del defunto marito - il 18 genn. 1509 al Pinturicchio (Bernardino di Betto daPerugia) per le sue opere.
L'artista infatti, su commissione di Andrea Todeschini Piccolomini, aveva eseguito a Siena gli affreschi nella "libreria" Pieccolomini. nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Ortiz, canonico di Toledo (1482), quindi con Firmano daPerugia (1483) e infine con incarico esclusivo (1486). una struttura societaria facente capo a Pinelli e al connazionale Andrea de Odone.
Nel 1486, anno nel quale Pinelli divenne banchiere ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...