ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] dal vicario provinciale Andreada Sangemini – a Monteluco (presso Spoleto) in visita a frate Francesco da Pavia (Antonio si sostiene che «fu già composto da un reverendo padre chiamato fra Egidio daPerugia, per quanto ho potuto intendere, qual ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] Bacciolo di Piero de' Funagioli e Costantino di messer Andrea. I due tipografi tedeschi probabilmente provenivano dall'unica e, come previsto anche in precedenza, si sarebbero potuti allontanare daPerugia in caso di peste.
L'atto del 6 apr. 1474 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Ebbe un figlio, POLIDORO, pittore, che nel 1476 a Perugia si impegnava a lavorare nel palazzo Perotti a Sassoferrato e che del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami daAndreada Bologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto daPerugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto daPerugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] trovò particolare risalto nei lavori di Niccolò e di Andreada Firenze. Niccolò non ha mai portato a tre voci 1984, pp. 60-64, 66, 68-73; A. Mazzantini, Le ballate di Niccolò daPerugia, in L’Ars Nova italiana del Trecento, V, a cura di A. Ziino, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] fu costretto a lasciare Antiochia.
Con un dispaccio, datato daPerugia 7 nov. 1252, il papa lo incaricò di riconoscere , a confermare l'istituzione, presso la chiesa di S. Andrea delle Fratte, di un convento di clarisse, destinato alle suore ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] stanziarono a Castiglion Chiusino (ora del Lago), protetti daPerugia che locò loro con formale contratto le terre del duecentesco appartenuto a quel che pare alla chiesa di S. Andrea, parrocchia dei Casali. Ma la notizia si potrebbe anche riferire ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] , Bacciolo di Pietro di Fumagiolo e il cartolaio Costantino di Andrea, i quali ultimi, oltre a mettere a disposizione i locali (I.G.I., n. 5674; ISTC, n. il00053500) e Tindaro daPerugia, De testibus (I.G.I., n. 9904; ISTC, n. it00567300). ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andreada Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , dopo una breve sosta a Perugia, di insegnare nell'anno accademico 5 -, gli studi sul B. sono stati completamente rinnovati da R. Sabbadini,A. B. (milanese),frate agostiniano del . de Gaiffier,Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de saint ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] . 52). Talora, Ranieri è stato anche confuso con fra Raniero Fasani daPerugia, promotore del movimento del flagellanti nel 1266, ma tale confusione venne corretta già da Ludovico Iacobilli.
Riferimenti letterari a Ranieri si hanno nei Memorabilia de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREAda Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] pubblicarono il Libellus guarentigiarum di Benedetto Barzi daPerugia (Indice generale degli incunaboli [IGI], 1402 1504; Novella super III IIII et V Decretalium di Giovanni d'Andrea, 1504; Consilia iuridica di Pietro d'Ancarano, 1504; Commentaria ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...