MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. Della Porta documentato nel cantiere di S. Andrea della Valle, dove fu impegnato Vite de' pittori, scultori (1730-36), Perugia 1992, ad ind.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio; Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia (14 marzo-11 maggio . Orsini, Architettura universale di V. S. in compendio riformata, Perugia 1803; F. Scolari, Elogio di V. S., Venezia 1836; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] sedili per il refettorio di S. Pietro dei Cassinesi a Perugia. Agli stessi anni risale l'inizio della costruzione delle n.s., XII (1972), pp. 127-162; H. Utz, G. da Sangallo und Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), pp. 209-216; A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] del cardinale d'Assia ricorda da vicino quelle di Monsignor Marcantonio Oddi (circa 1658: Perugia, S. Agostino) e ., argomentando che la Prudenza ricorda da vicino la sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. Andrea della Valle (Tomba del conte ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ’alma Roma, al te(m)po del pontifice Paulo Barbo da Vinegia, in p(ro)prio domicilio con lui a sue un’epistola di Daniele Gaetani ad Andrea Mocenigo, un glossario inerente ai . Nel 1500 insegnò di nuovo a Perugia, ma nell’autunno di quello stesso ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di Palladio; il testo, pubblicato da Venturi a insaputa dello studente col titolo Andrea Palladio e la critica neo-classica dei corsi presso l’Università per stranieri di Perugia e conferenze presso numerose istituzioni culturali in Italia ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] padre sposò in seconde nozze Clotilde Carpena, da cui ebbe poi cinque figli, e nel l’Università per stranieri di Perugia sulla poesia italiana del Novecento Ferroni, Gli ultimi poeti. G. G. e Andrea Zanzotto, Milano 2013. Per la sua opera di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] a 60.000, di cui 25.000 da pagare subito, ma comprendendo anche i vestiti Roma 1901, ad Indices; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, ad Indicem; A dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, pp. 54 ss.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] favorito l'annessione a Firenze di Perugia, Siena e Lucca. L'anno Lucca con un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico seguito di Roberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del "trattato ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di S. Andrea delle Fratte.
Rammentando la riuscitissima operazione orchestrata da Simonelli dodici anni , scultori ed architetti moderni (1730-1736), a cura di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 134-148; B. De Dominici, Vita di Salvator Rosa pittore ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...