Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Comecchessia, Cencio fu eletto a Perugia il 18 luglio 1216 e quarta crociata (v. in proposito A.J. Andrea-J.C. Moore, Question of Character: Two minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da Ottone IV di Brunswick: questi a Spira, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] il primo cartellone degli Amici della musica di Perugia. Quell’anno parteciparono pure al Concorso internazionale di né al cielo di Fabrizio De André, 1971). Nel 1961 aveva sposato la violinista Rita Palomby, da cui aveva avuto i figli Alessandro ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] lettere si cangino l’una nell’altra; come si ha da usar la h; e come a raddoppiare esse consonanti; 2°, pp. 343-430.
De Benedetti, Andrea (2009), Val più la pratica. Piccola grammatica (Pescara, 19-20 febbraio 2009), Perugia, Guerra, pp. 47-76.
...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, 1915, p. 479).
Il 6 Battista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due LIII (1968), pp. 98-100; V. Casale, Pietro da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] del):
vari tratti […] già presenti da tempo nel sistema (o insieme di Beccaria 20042, pp. 785-786.
Masini, Andrea (1997), Svolgimenti diacronici in alcuni usi italiano, «Annali della Università per Stranieri [di Perugia]» 7, pp. 47-69.
Serianni, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] dove l'aritmetica fu rappresentata sia dagli allievi di Andrea Pisano sia da Luca della Robbia; in tutti questi casi l' caratterizzata da questi strumenti di calcolo: nella fontana Maggiore di Perugia sono le dita, già descritte da Marziano ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a predicare e a raccogliere fondi per la crociata a Perugia e nel Ducato di Spoleto.
Legata alla sua attività di . Pagnani, Federazione tra Ascoli e Fermo promossa da s. G. della M., ibid., pp. 209-221; G.F. D'Andrea, Pagine di archivio su s. G. della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] si focalizzò a questo punto su Lucca, su cui egli sperò vanamente di ottenere di nuovo il vicariato da Carlo IV. Intanto Bernabò appoggiò Perugia nella sua resistenza ai tentativi di dominio papale, mossa che gli costò il consenso dell’Impero e che ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di M. Ceroti, Siena 2008; M. Mandorlo, Andrea Zanzotto, Lettere a M. L. (1958-1986), Cardini - M. Regoliosi, Roma 2001; M. L.: da Ebe a Constant: studi e testi, a cura di D. «La barca» di M. L., Perugia 1983; G. Sarcletti, Analisi computazionale della ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] del C., Luca, aveva sposato a Perugia una Bevignati, famiglia imparentata con i d'oro" che si insigniva dei nome di Andrea Alciato. Nel '47 la vedova di Alfonso d profilo del commento, una tradizione che va da Pico della Mirandola al Varchi, e in ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...