FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] dottorato, verosimilmente nell'università di Perugia, dove ebbe a maestri Tobia Savella e poi a Tor di Nona, si salvò da una dura condanna evadendo tra l'11 e il 12 Roma nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de haeresi, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] stilato in favore di Andrea.Il catalogo delle opere di B., dopo un primo sovraffollamento operato da studiosi dell'inizio 4, 1908, pp. 89-93; id., La pittura senese nella Galleria di Perugia, ivi, 5, 1909, pp. 63-77; id., Spigolature di Val D'Elsa ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] si fece monaco. Zaccaria gli affidò il monastero di S. Andrea al monte Soratte, che costituiva una tappa fondamentale per i stata preceduta da un episodio poco chiaro. Ratchis aveva rotto la pace con l’impero mettendo l’assedio a Perugia. Zaccaria ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] in Pantano a Pistoia o la Madonna in trono di S. Andrea a Mosciano (prov. Firenze), che tuttavia si spiegano meglio come attribuire a questo pittore altre opere oltre il dossale di Perugia. Da tenere in conto un'idea di Bartalini (comunicazione orale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] exploits di giornata. Coppi vince la cronometro più lunga della storia del Giro, Perugia-Terni (81 km), con 1′07″ su Bobet, 1′24″ su Koblet km. Alle sue spalle, a 4′15″, si piazza Andrea Tafi da Fucecchio. Imparata bene la lezione, un anno dopo, Tafi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da Beatrice, era già da parecchi anni apparsa, e probabilmente aveva già avuto i suoi echi a Firenze, nelle rime di Monte Andrea moriva improvvisamente - si disse, avvelenato - Benedetto XI, a Perugia, il giorno dopo l'arrivo di Corso Donati, ch'egli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Umbria, "Atti del II Convegno di studi umbri, Gubbio 1964", Perugia 1965, pp. 316-341; C.G. Mor, L'autore della decorazione alti', da influenze derivate probabilmente da Roma. Del sec. 7°-8° vanno ritenuti alcuni brani - una testa di S. Andrea e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] significativo con il quinto posto ottenuto da Fabio Magni e il quindicesimo di Andrea Verdina. Quello di Magni è stato ai Campionati Europei open del 2001 (Castiglione del Lago, Perugia); medaglia d'argento a squadre e medaglia d'argento individuale ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] primo dei quali fu fondato a Perugia nel 1462. Nati con l’obiettivo però che l’Abruzzo è passato da 42 a 103; la Sardegna da 69 a 109; la Basilicata da 45 a 83: quanto a dire importante che già Tommaso Nannicini, Andrea Stella, Guido Tabellini (2013) ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] va considerato. C'è, da parte di P., la repressione rude, sin feroce della ribellione di Perugia nel 1540, domata la quale un fungo". Del pari stupefatto l'ambasciatore veneto a Roma Andrea Navagero: "Si può creder quasi ogni cosa delli pensieri del ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...