Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] emblemi sul cuore di Gesù, tutti in forma di cuore, disegnati da A. Wierix (Cor Iesu amanti sacrum), Ova Paschalia di G. Roma 1593 e 1603, moltissime edizioni fino a quella monumentale di Perugia in voll. 5, 1764-67); notevole è pure l'Iconologie ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] Perugia, dalla quale dista 47 km. Sorge a 411 m. s. m. su un poggio pittoresco, all'estremità di una dorsale compresa tra i torrenti Naia e Rio e il Tevere. La città conserva ancora un caratteristico aspetto medievale, racchiusa, in parte, daAndrea ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] dittico della scuola del Berlinghieri nella Pinacoteca di Perugia). Nel 1359 Giovanni da Milano lo raffigura su un pilastro della sacrestia di grande vetrata con nove scene nella cappella di S. Andrea della stessa chiesa. Al sec. XV appartengono gli ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Andrea. - Pittore. Nacque a Genova nel 1639; ivi morì nel 1697. Apprese la pittura dal padre G. Battista: poi passò a Roma alla scuola di Carlo Maratta, e infine a Venezia, intento allo studio del Veronese. Per lungo tempo fu a Perugia stucco da lui ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] gonfî angeli del tabernacolo per S. Maria di Monteluce a Perugia (1483), cui seguono, nel 1485-88, le tombe Boscoli e Silvio Cosini.
Al ramo della casata Ferrucci, da cui Andrea proviene, appartengono anche altri artisti: un Michelangelo, noto per ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] all'arte probabilmente da suo padre Alberto, architetto; dovette poi maturarsi nello studio delle opere di Andrea del Sarto e prospettive. Altre opere di decorazione pittorica fece l'A. in Perugia (1587), in Borgo S. Sepolcro, in Firenze (1589), ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] occupata per il 62,7% da seminativi (cereali e piante da foraggio: in media si producono annualmente del coro e della sacristia di Andrea Campano di Modena (1530-34) alla discrezione della famiglia Baglioni di Perugia, che avendola ricevuta in feudo ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] Giacomo
A Bevagna ha lavorato Dono Doni da Assisi, del quale si conservano quadri Basso Medioevo, fu sotto l'egemonia di Perugia, cui talvolta tentò ribellarsi (nell'ottobre Presenzini, Vita ed opere del pittore Andrea Camassei, Assisi 1880; U. Gnoli, ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] Cacciatone, con gli uomini di sua parte, da Guido Guerra (1255), si rifugiò nel castello , Roma, Siena, Parigi e Perugia. Fu accusato di eresia dinanzi Magd. 1709, III, p. 243; U. Viviani, Andrea Cesalpino, Castiglion Fiorentino 1916, p. 176 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] Giotto e altri, fra i quali Andrea Tafi, di cui B. si crede di Assisi. Il quale parte da tendenze arcaistiche ben rilevabili nella ; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...