In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] esisteva presso Civitavecchia e una presso Perugia, ricordate queste anche da mons. Daniele Barbaro. Lo Scamozzi a detta del cronista Andrea Gataro, Francesco Carrara venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. Da questi e da altri passi di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] tempo di Antonio Rossellino e di Desiderio da Settignano, e non immune da influssi di Andrea Bregno. Di Silvestro dell'Aquila ( Aquila uno Studio generale come quelli di Bologna, Siena e Perugia, il quale ebbe poi vita lunga, prospera e non ingloriosa ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] dello stesso tipo, su crinale collinoso, quali Perugia, Macerata, Recanati: come pure, in rapporto allo in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] strettamente congiunto in tutti i problemi dell'arte: daAndrea del Castagno e da Filippo Lippi prima, dal Pollaiolo e dal Botticelli discepolo, L. Signorelli; un trittico (nella Galleria di Perugia), in cui la predella meglio dimostra la mano di P ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] lasciando una bocca larga poco meno di 300 m.; l'Isola di S. Andrea è unita al continente con una diga artificiale e forma così un profondo seno rottura del triumvirato da parte del secondo, per avergli Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] come gli stessi adoperati a Gaeta; quattro sarebbero stampati daAndrea Freitag intorno al 1487: L. Dati, La Sfera nap., 1904; id., Lo stendardo di Marco Antonio Colonna a Lepanto, Perugia 1904; id., La battaglia del Garigliano dell'anno 915 ed i ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] Etruria un tipo di candelabro metallico più basso, da tavola, con lo stelo arricchito a volte di è senza dubbio quello di Andrea Riccio nel Santo di Padova , in Atti del primo congresso di etnogr. ital., Perugia 1912, pp. 21-114; G. Pitrè, Spettacoli ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] territorio comunale è occupato da colture, il 37% da boschi e castagneti, il 9% da prati e pascoli; il ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo . Beloch, Roma 1910, p. 27 segg.; id., Reate, Perugia 1911. Su trovamenti a Rieti, v. Not. scavi, 1876, ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] il V. venne a Roma, forse chiamatovi da quel ferrarese Iacopo Meleghino, che si trova lavori appartiene la chiesetta di S. Andrea sulla Via Flaminia, una delle ad altri architetti nella chiesa del Gesù di Perugia e in S. Maria degli Angeli di Assisi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] gli scolastici carmelitani del sec. XIV sono anche da ricordare Paolo di Perugia e Michele di Bologna. Nessuno dei dottori Everardo Billick, Andrea Stoss e Paolo Helia contro il protestantesimo. Tra i controversisti italiani sono da ricordare Lorenzo ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...