(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Perugino, che s'accosta più ai Fiorentini, nel Cambio di Perugia o nella Crocifissione di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Fiorentini è ripreso daAndrea Mantegna, che insieme con Ansuino da Forlì, Niccolò Pizzolo e Bono da Ferrara affresca la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] (Le istruzioni elementari di agricoltura, Perugia 1786); G. C. Agosti (Regole della cattedrale di Ravenna, quelle di S. Andrea a Vercelli, e di altri edifici storici su un filo di ferro distante da 50 a 80 cm. da terra. Su questo cordone si trovano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] secolo XIII, Atti del Convegno internazionale di studi dell'AMUL (Perugia, 3-5 ottobre 1983), a cura di C. Leonardi e Andrea) l'uso non congruente dell'accento con l'inizio della serie omofonica, uso già lamentato da Brunetto Latini e da Francesco da ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] a nord, e ben presto Roma, Perugia, Urbino, Genova, Milano, Bologna, che serviva da sala da pranzo, da ricevere, da camera da letto e da studio.
L cornici, di mensole e cariatidi, dei quali Andrea Brustolon era stato l'ultimo produttore, non più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di villette, di corti, di giardini, tutti recinti da un alto e nudo muraglione non fatto a scopo di con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua 1865; A. Rossi, Il palazzo del popolo a Perugia, Perugia 1864; N. Gabiati, Le torri, le case ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] imperatrice. Un passo di Andrea Agnello sembra infatti avvalorare la tradizione che lo dà come mausoleo di Galla Placidia , presa dai Longobardi, e sorsero le provincie di Ferrara, Perugia e Calabria. Le necessità della difesa fecero porre a capo di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] del tutto diverso, con una metodologia lontana da quella diffusa da storici come P. Bonfante e B. Croce Avvertimenti ai nipoti di F. D'Andrea, a cura di I. Ascione europea. Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in Studi sul medio evo giuridico ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , basato sopra una proporzione numerica, ci è noto da un passo di Diodoro (I, 98, 5-7 libro del trattato delle perfette proporzioni, Perugia 1830; G. P. Lomazzo, antica. Il più antico autore di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] stessa dai Gardane, dagli Scotto e daAndrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni delle stampe popolari, in Atti primo congresso di etnografia italiana, Perugia 1912; id., La raccolta di stampe pop. ital. della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] alle direttive che hanno ispirato la carta del restauro, sono da rammentare in Italia: a Venezia la basilica di S. Vercelli S. Andrea; a Torino il palazzo Madama;. i castelli della Val d'Aosta; a Gubbio il Palazzo dei consoli; a Perugia il Palazzo ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...