. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] E. Bourgeois e L. André, Les sources de l' da cui dipendono, e hanno le stesse attribuzioni autonome, anche per ciò che riguardA gli affari di carattere amministrativo. Attualmente si hanno sezioni staccate di Corte d'appello a Lecce (Bari), Perugia ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] si chiamava A messere sono stato ferito; esso vien ricordato daAndrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle statuti comunali comminarono dapprima pene pecuniarie (Verona, Perugia, Ancona, Pesaro, Ferrara, Faenza, Orvieto, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa a. C.) e la tomba dei Volumnî presso Perugia (sec. II a. C.), pur sempre col principio affreschisti toscani, tra cui specialmente Andrea del Castagno. Ma subito dopo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita la grande alleanza del 1814-15, Perugia 1932. Per le storie generali del di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti bombardata il 18 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b Nell'Etruria orientale il cippo di Perugia e l'iscrizione della tomba alla chiesa di S. Andrea in Catabarbara, sull'Esquilino ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ebraico) il Pentateucho del 1475; di Perugia il Libro de la ventura di Lorenzo s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec 1483 a Gand.
7. Ungheria. - Andrea Hess stampò per primo a Budapest una ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] chi più di lui poteva essere ascoltato dal doge Andrea Dandolo che gli era amico da tempo? Non fu: una lega si strinse, al di sentimento. L'anno di poi ritentò invano di andare a Perugia a rivedere il suo Filippo di Cabassole, ora cardinale legato: ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] certi ferri chirurgici che si possono vedere nel Museo etrusco di Perugia (due pinze, alcune specie di spatole e di specilli e del forte di Malakov.
L'opera di Andrea Vesalio è arricchita da splendide miniature riproducenti ognuna un atto operatorio e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] chiesa di S. Maria della Quercia; questa ebbe daAndrea Bregno il grande tabernacolo, da altri scultori lombardi i portali; e già (circa nella Galleria di Perugia). Intanto incominciarono a diffondersi anche nel Lazio, dalla Toscana e da Roma, opere ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] alto liccio (1460), ritroviamo Rinaldo Duro (1508-1511); Perugia, che ospita per qualche anno (1463-1466) Jacquemin con altri maestri, fiamminghi e italiani, mentre Andrea Mantegna dà cartoni per panni da loro tessuti. Ma alla morte di Lodovico ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...