SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] Simonetta e fu confinato a Perugia. Fattosi il Moro padrone del dichiarato contro i Francesi chiamati dal Moro, e fuggì da Roma (28 giugno 1494). Vi ritornò il 2 avversario suo, papa Giulio, commise ad Andrea Sansovino.
Fu prelato mondano e corrotto ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli)
Emilio Cecchi
Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] era di nuovo in Liguria (Triora); più tardi a Perugia, a Volterra, ecc. A queste varie residenze si Pellicciaio, T. fu seguace di Andrea Vanni e soprattutto di Bartolo di da taluno indicata anche una giovanile influenza di Barnaba da Modena ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] Venezia, e che deve aver desunti, oltre che da Pietro da Cortona e dal Lanfranco, anche daAndrea Sacchi maestro del suo maestro.
Opere del P. si conservano anche a Viterbo, a Pesaro, a Perugia, a Urbino, a Bologna, a Digione, a Düsseldorf e in altri ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani [...] soprattutto lascia scorgere una lontana affinità con la grande decorazione veneziana, forse attraverso le facili cose lasciate a PerugiadaAndrea Carlone. Il suo ecletticismo non gli permise di mettersi in gara con i migliori artisti del suo tempo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] glandes di piombo che furono trovate sotto le mura di Perugia, nelle campagne del contado chiusino e sotto Chiusi stessa e , che vediamo ondeggiante sulle spalle di Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non a torto fu detta l'empia alleanza, guidata daAndrea Doria. Venezia, ostile all'impero, desiderosa di tornare del diacono Giovanni e la storia politica di Venezia sino al 1009, Perugia 1899; R. Fulin, Breve sommario di storia veneta, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] autore di liriche e novelle); Ettore Marroni "Bergeret", nato a Perugia nel 1882; fu inviato speciale del Mattino e della Stampa in Fascista, fondato nel 1928 dall'on. Mario Muzzarini, diretto daAndrea Bonomi.
Roma. - Giornale di Roma. - Era l ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] franco-spagnola, di quattromila Francesi capitanati daAndrea Doria sulla spiaggia di Longonsardo (1527) 130-149; id., Saggio di fonetica sarda, in Studj romanzi, n. 15, Perugia 1919; G. Campus, Appunti di linguistica sarda, in Boll. bibl. sardo, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] l'Andernach è finalmente da segnalarsi come illustratore delle ossa dette poi wormiane.
Andrea Vesalio di Bruxelles, benché crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino, mentre di conserva ne sorgevano in tutte le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del 1430-40). Così della grande industria contemporanea (1750-1850), Perugia-Venezia 1929-30, voll. 2; ) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, delle quali 2 ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...