Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] sull'isola. Gli accordi già avviati da Niccolò IV con Giacomo II, re d resistenza degli Ungheresi, che rimasero fedeli ad Andrea II e, alla sua morte, gli p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2 ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] (1479-83) e di Ostia (1483-1503). Già da Sisto IV ebbe incarichi di molto rilievo. Fu legato nella Gian Paolo Baglioni, signore di Perugia (settembre 1506); costrinse con la Pinturicchio e delle sculture di Andrea Sansovino. Civitavecchia aveva dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] gennaio del 1503 il Valentino assoggetta Perugia: la lista delle località ricordate da L. si arresta ad Acquapendente, matricolato nella Compagnia dei pittori.
Ai tipi e alle forme di Andrea Verrocchio, L. si attenne nelle sue prime prove, ma tutto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] che le forze fisiche lo abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale che dové sospendere per ordine disegno della basilica di S. Andrea, in cui poté seguire liberamente, dell'architettura pubblicò B. Orsini, Perugia 1804; un'edizione recente del ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] cinque anni in cui fu esiliato da Gubbio. Altre memorie si conservano di certe dal 1378 al 1391), Donato d'Andrea (ricordato dal 1340 al 1384), Bartolo di e M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi. Guida stor.-artist., Perugia 1910; Philipp, in Pauly ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] 1185-1217) e per nipote Cosma (op. 1210-1240), da cui nascono Luca (op. 1231-1255) e Iacopo II ( ha lavorato a Ponzano romano, Andrea, Giovanni, Pietro, Gualtiero e Moronto Pulignani, I marmorari romani a Sassovivo, Perugia 1915; A. Muñoz, Roma al ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] . in tutta la sua ampiezza da parte del sistema culturale ha portato rassegna che si svolge a Perugia durante i mesi estivi), con schiera di pianisti, tra i quali il già citato Gaslini, F. D'Andrea (n. 1941), E. Pieranunzi (n. 1949), R. Marcotulli (n ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] avuto parte negli ulteriori lavori per la fonte di Perugia, il cui bacino fu certamente compiuto da Niccola Pisano e dal figlio Giovanni nel 1278, bassorilievi del Campanile e la porta del Battistero di Andrea Pisano.
Come ad A. architetto, così ad A ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Correggio attraverso cartoni di lui portati da Parma ad Urbino da un ignoto pittore. Nel 1560 tele per le chiese della sua città; per Perugia (1569) la drammaticissima Deposizione dalla croce ( ), la Vocazione di Sant'Andrea (Bruxelles, Galleria), l' ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] non totalmente suo. L'altare Baglioni a Perugia (1473) è pure partecipe dei noti sia in Giovanni Dalmata, sia in Andrea Bregno: e il suo copioso ornare 1892-1905, tav. 379 segg.; D. Angeli, M. da F., Firenze 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...