DOTTI, Andrea (Andreada Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] anch'essi il nome di Andreada Borgo. Sicuramente il D. è diverso dal contemporaneo fra' Andrea "Balducci", che fu priore Orlandi, Delle città d'Italia, IV, Perugia 1775, p. 199) ed è verosimilmente da leggersi all'interno di quella tendenza tutta ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] convento di Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Andreada San Gemini, che si era recato a visitarlo: il B. avrebbe , che deve essere attribuita al p. Giacomo Oddi daPerugia, morto nel 1488 e quindi, almeno teoricamente, in ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] Spina, Andreada Montefalco, Liberatore da Foligno e Tommaso da Firenze, tutti sottoposti ad Apollonio da Ripatransone la collaborazione al coro della basilica di S. Domenico a Perugia, che secondo le testimonianze dei pagamenti fu eseguito nel lungo ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] gli sbanditi e prestare obbedienza al governatore Andrea vescovo di Recanati, nominato da Sisto IV nel febbraio 1473) avanzate, vescovo di Assisi in attesa di aiuti daPerugia: questi vennero infatti guidati da Braccio Baglioni, al cui arrivo il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] 1553).
Nel 1543 firmò per la chiesa di Montesanto di Sellano (Perugia) una Annunciazione con Sacra Famiglia (B. Teodori in Arte in Giov. Francesco); C. Ludovici, Di alcuni affr. di Gian Andreada Caldarola a Palente, in Nuova Riv. misena, VII (1894), ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] generalis per magistrum ordinis super omnes fratres cuntes ad nationes" (pp. 110 s.). Tra il primo vicario generale, Franco daPerugia, fino alla nomina del D. - cioè dal 1318 al 1331 - rimarrebbero troppi vuoti e troppe incertezze nella serie dei ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] . pubblicò il 6 giugno la Lectura super constitutionibus di Andrea Barbazza; il 4 luglio i Singularia et notabilia di succedant di Lauro Palazzi da Fano; il 18 settembre il Super rubrica de testamentis diFilippo Franchi daPerugia.
Si tratta di testi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea. – Medico e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Medicina e chirurgia all’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Istituto di immunologia [...] all’Imperial College di Londra e direttore di Genomica funzionale dell'università di Perugia. Fondamentali le sue scoperte sui vettori della malaria, durante la pandemia da COVID-19 i suoi studi sono stati importanti per implementare misure di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] la porticina laterale di S. Cristoforo; l'abside di S. Andrea, con copertura poligonale in tufo, ricordata nel 1175 e nel proposito di questi ultimi, qualche attrito con Braccio da Montone, signore di Perugia, che aveva delle mire su di essi. Nelle ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...