DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora per S. Nicolò della Torre, a Murano, per correggere la condotta di quelle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra al Lido; le altre isole (Pellestrina, Murano e Burano) e i comuni della terraferma . Provato dai molti anni di governo e da alcune vicende personali, come la morte del ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Pettagno) di Andrea dei principi di Trebisaccia.
Giacomo ( collegio di S. Cipriano di Murano (sede anche del seminario patriarcale) storia di ciascun individuo della fam. Corraro, compilato da anonimo sotto l'evidente e costante controllo del Correr ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] dell'abbazia di S. Cipriano di Murano. I Gradenigo sostenevano di aver fondato l si trovoe per un gran pezo che 'l pioveva la ruina da ogni banda, et ruinado le scale, e li convene passar con veniva eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] e Pellegrina, che divenne monaca nel monastero degli Angeli di Murano.
Dell'infanzia e dell'adolescenza del D. che era nipote relative a Giorgio Corner, padre dello stesso Andrea, riguardanti la sua cattura da parte delle truppe del duca di Milano e ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] 41 elettori che portarono al trono ducale Andrea Vendramin. Il 13 ag. 1478 entrò nel quale era reduto don Antonio; ma da quelli del castello non fu aspettato l'assalto - nella chiesa di S. Cristoforo di Murano, con una breve iscrizione.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] e Laura, entrambe monache nel convento degli Angeli di Murano.
Il M. fin da adolescente sentì il richiamo del mare e nel 1618 di fedecommesso, ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea. Tra i numerosi scritti e le immagini che celebrarono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] a Venezia. Il 6 dicembre Andrea di Piacenza, venuto oratore della oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto dei la morte.
Fu sepolto a S. Michele di Murano. Il 15 genn. 1512 il C. aveva redatto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] (in Friuli), S. Nicolò del Lido di Venezia, S. Cipriano di Murano e S. Ilario di Venezia. Non mancarono i soprusi, come emerge dalle a Fontaniva, un trattato di pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda dall’ ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] di avere sposato, il 21 luglio 1464, Franceschina, figlia di Andrea Robobelli "et de madona Magdaluza fia de miss. Zuhanne Fasuol 54 s.; B. Platina, Vita di Vittorino da Feltre, Padova 1948, pp. 31, 47; R. Vianello, Murano, Venezia 1964, p. 111; M. E ...
Leggi Tutto