DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora per S. Nicolò della Torre, a Murano, per correggere la condotta di quelle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra al Lido; le altre isole (Pellestrina, Murano e Burano) e i comuni della terraferma . Provato dai molti anni di governo e da alcune vicende personali, come la morte del ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] dà il titolo, nella chiesa di S. Mattia a Murano.Sempre secondo il resoconto autobiografico riportato da Frati (1907, p. 71), da dopo il 1691, sono nella prima cappella a sinistra in S. Andrea al Quirinale (Titi, 1761 p. 303; Haskell, 1980, p ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Angelo Beolco assume tout court il nome del personaggio da lui stesso creato, Ruzante.
Grazie agli studi di moralistica del nuovo doge, Andrea Gritti, che, pur amando ciechi di Antonio Epicuro; il 20 febbraio a Murano, a ca' Molin, mise in scena un' ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Pettagno) di Andrea dei principi di Trebisaccia.
Giacomo ( collegio di S. Cipriano di Murano (sede anche del seminario patriarcale) storia di ciascun individuo della fam. Corraro, compilato da anonimo sotto l'evidente e costante controllo del Correr ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] dell'abbazia di S. Cipriano di Murano. I Gradenigo sostenevano di aver fondato l si trovoe per un gran pezo che 'l pioveva la ruina da ogni banda, et ruinado le scale, e li convene passar con veniva eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] 1586.
Iniziati gli studi nel seminario dei nobili di Murano, dove apprese i primi rudimenti delle lingue greca e latina riportata a Chioggia contro i Genovesi dal doge Andrea Contarini e da Vettor Pisani. Presso la Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] "ponte lungo" realizzato in legno a Murano nel luglio 1545 sul più ampio canale dell'isola. La costruzione dovette suscitare notevole interesse: lodata da F. Sansovino e ricordata nelle Lettere di Andrea Calmo, la elogia in termini perfino eccessivi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] sono state avanzate in merito all'Assunzione della Vergine (Murano, S. Pietro Martire), alla Madonna in trono col , Pietro, Andrea e Rocco (già Venezia, collezione Giovanelli), tutte impostate secondo schemi condivisi da altri pittori della ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] di quest'ultima, dalla Madonna belliniana della Borghese o dall'Assunta di S. Pietro Martire di Murano, mentre il s. Andrea è tratto da quello della SacraConversazione delPennacchi dei Museo civico di Treviso, e il s. Liberale è traslitterato dall ...
Leggi Tutto