FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] di Andrea), bibbie latine, breviari romani e per l'Ordine dei domenicani, i Sermones di Leonardo da certo nel 1528 era già defunto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Podestà di Murano, b. 33, fasc. I, 31 ag. 1489, 1° luglio 1490; b. 35, 18 ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] tecnico anche il noto artista vetrario muranese Andrea Rioda, che però morì nell'agosto 1921 G. Morazzoni, Il palazzo Da Mula di Murano, Venezia 1926, pp. 39 s.; Filigrane di Murano, in Domus, I (1928), n. 7, p. 29; Murano: oggi fatto d'arte, ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] nell'amoenitasrusticana dell'isoletta di Murano nella laguna, dove il Giustinian Antonio Vittore, sacerdote, e Andrea. Nell'atto testamentario, vergato presso ci interessa è quella riguardante i codici da lui raccolti dei quali disponeva fosse erede ...
Leggi Tutto