BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] e Savoia fu l'incidente provocato da due galee corsare del duca, comandate daAndrea Provana di Leyni, che nell' pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto a S. Giacomo di Murano, nell'arca che vi si era fatto costruire.
Fonti e Bibl.: E. A ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 Paolo cinque libri, ambientato a Murano, avente come principali interlocutori s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 113-126 ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Indelli ricordava poi l’attività svolta da Reginaldo per il duca Andrea Matteo Acquaviva e, in particolare, nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 160-162; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, p. 41; A. Daneu ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano il 14 febbr. 1600; ma questo generale in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in termini 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D. come ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] suora a S. Maria degli Angeli di Murano. Dal secondo matrimonio (nel 1640) del nipote del G. che andò sposa ad Andrea Capello.
Il G. fu destinato, come , mentre il G. condannò 10 monache a pene da un anno alla reclusione a vita in apposite celle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] morto alla nascita, Lazzaro, Andrea e un altro Ferigo.
Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola 1583 fu eletto dal Senato tra i tre regolatori sopra la Scrittura da Mar, istituiti il 30 ott. 1581 per il controllo e la revisione ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] su un podere acquistato a Murano. A Venezia esercitò la di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città nel 1429 e nel 1445 e Andrea Zulian, in occasione della morte "di un medico Andrea" (forse Andrea Mussolino ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] , con una tecnica già nota a Venezia e da loro perfezionata. Andrea e Domenico ottennero un privilegio ventennale con decreto del tra i migliori produttori di cristalli decorati a smalto a Murano.
L'ultima notizia della famiglia è relativa a Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] de andar da Bles a Perpignan, cercha 60 miglia lontan da Bles, et credo che el stagi ben". Il C. fu liberato assieme ad Andrea Gritti, il fece costruire nell'isoletta di San Cipriano, presso Murano, una chiesa per alcuni eremiti camaldolesi seguaci di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] quest'ultima monaca al monastero degli Angeli di Murano (testamenti del D. e di Barbarella, . 291).
Dotato di beni, legato da parentela a Giacomo figlio del doge Francesco di Comun, assieme ad Andrea Mocenigo, intervenne nella delibera circa ...
Leggi Tutto