PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Figlio del mercante Giovanni di Daniele daMurano e della sua seconda moglie Maria Bona di Marco da Altivole, il cognome «a Penachiis» la Madonna col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Andrea, firmata «Petrus Maria a Tarvisio» (Treviso, Musei ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] fabbricieri di S. Petronio e scritta in Bologna dal B. e daAndreada Formigine.
Il soggiorno e l'attività in Emilia furono comunque ripresi con , come nel coro di S. Michele in Isola (Murano), dovute tuttavia più al rispetto della tradizione che ad ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] certo ai Vivarini, ma, soprattutto, ad Andrea Mantegna, suo cognato, come appare dai Milano, Brera, 1470 circa, ma anticipata da alcuni critici al 1460) la grande pala santi e con il doge A. Barbarigo (Murano, S. Pietro Martire), entrambe del 1488, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° e Vicenza, 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex Convento dei Frari, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] . Donato nell'omonima chiesa di Murano, datata 1310; la bellissima Incoronazione ricostruzione, voluta dal doge Andrea Dandolo e terminata nel 1345 , Bologna 1967, pp. 87-91; M. Muraro, Paolo da Venezia, Milano 1969 (con bibl.); Venezia e Bisanzio, a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Aggiunte a Cristoforo Orimina, ivi, pp. 251-259.
A. Putaturo Murano, Il Maestro del Seneca dei Girolamini di Napoli, ivi, pp. senese, il calice del British Mus. firmato da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi e la croce stazionale ora nella chiesa ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero . 12°, come Ss. Maria e Donato a Murano, S. Marco e S. Zaccaria a Venezia; Ss. Quattro Coronati) e laziali (S. Andrea in flumine a Ponzano Romano, S. Anastasio ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] popolo 'povero' e 'primario' come gli Eschimesi, da cui adottò l'igloo, proprio perché è una dimora gallina fatte in prezioso vetro di Murano, per giunta rivestite di gambali di le forme austere di Nunzio e di Andrea Fogli, che tuttavia non tardano a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 22 marzo 1514, della commenda del priorato e collegiata di S. Andrea d'Orvieto, subentrato, il 29 maggio, al vescovo d'Urbino Antonio di Murano. Qui al padre recatosi a visitarlo assicura di contribuire con 8000 ducati all'acquisto - da parte ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] c. 25r; tavola con C. e quattro beate domenicane, Murano, Mus. Vetrario). Relativamente frequente è anche un altro attributo G. Cavallini, s.v. Caterina da Siena, in Bibl.SS app. I, 1987, coll. 284-290; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d' ...
Leggi Tutto