Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ne mostra Venezia» e un altro ne possedeva a Murano, che era «il primo di quell’isola». Il Corner Notarile, Testamenti, b. 1263, VI, cc. 55v-57v, 8 novembre 1575, testamento di Andreada Molin qm. Pietro qrn. Maria.
53. Ibid., b. 1263, V, cc. 91 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] sovvenzioni in denaro al territorio diocesano daMurano al Lido Maggiore dove più consistente , 60, 64-68), ma appartiene a un ramo meno noto della famiglia.
94. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Sicché, muovendoci lungo gli itinerari acquei che conducono daMurano a Burano e Treporti, da S. Pietro in Volta a Pellestrina e a politiche della città, al restauro del Forte di S. Andrea, la grande opera sammicheliana che fin dall’inizio del ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 1995, pp. 1-245], pp. 300 e 304; v. anche AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983 Free Thought.
40. Il caso delle Dimesse di Murano è analizzato da Giovanna Paolin, Confessione e confessori al femminile: monache ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di garzonato ha alimentato la leggenda di una fuga di Andreada Padova, ma può trattarsi di uno spostamento per seguire il a Roma sia avvenuto al seguito di Trissino il quale partì daMurano nell’estate del 1541 e nel settembre era sulla via del ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 30 settembre di quell'anno le terre di S. Erasmo risultano locate, insieme con la chiesa, daAndrea Gausoni e dal clero di S. Maria di Murano a Nicolò Minio di S. Angelo, sin dall'agosto precedente (Padova, Archivio di Stato, Pergamene diverse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] al L. della cappella presbiteriale di S. Michele in Isola, voluta daAndrea Loredan (Zanetti, p. 5) e della distrutta scuola di S. Giovanni Battista dei Battuti a Murano (Zorzi, 1972).
Alla fine del secolo XIX Biscaro (1899) pubblicò documenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a una vita "più tosto da pianta che da uomo", come ricorderà l'ambasciatore veneziano Andrea Gussoni nella sua relazione del 1576 " lavorato poi, a mo' di vetro, da specialisti attirati daMurano. Ne sortiscono - riconoscono i contemporanei - vasi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan daMurano, l'artista dice poco o nulla nell'autobiografia; Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure Andrea Appiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] nell’atto che il 21 maggio 1472 regolamentava l’entrata del figlio di Francesco di Giusto da Capodistria nella bottega di Andrea e Girolamo daMurano, «intaiatores et pictores» (Paoletti, 1893, p. 100). Né si può maggiormente circoscrivere la data di ...
Leggi Tutto