CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di informazioni di prima mano. Esordì nel campo dell'erudizione storico-artistica con due lettere sulla pittura di AndreadaMurano pubblicate sul Giornale di scienze, lettere ed arti delle provincie venete, IV (1822), cui fece seguire, nello stesso ...
Leggi Tutto
ANDREAda Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] 4 maggio e 27 giugno 1370). Contemporaneamente curò l'inunissione di nuovi monaci (venti nel maggio, quaranta nell'agosto), tratti anche da altri ordini, e la restaurazione delle fabbriche.
Secondo il Tosti (pp. 61-66), A., dopo la morte di Urbano V ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 138, fasc. 590, 10 e 23 aprile 1805.
23. Andrea Zannini, Un personaggio metafisico: la borghesia veneziana nel secondo Settecento, in Pietro Bigaglia (1786-1876) discendeva da un’antica famiglia di vetrai di Murano, ma a differenza dei suoi antenati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andreada Barberino, e in versi gli anonimi poemi Orlando e Spagna. Il della luce e dell’atmosfera. Mentre la scuola di Murano, coi Vivarini, si distaccava dal gusto tradizionale (Alvise risentì ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] abbandono. Vi sono, però, anche importanti esempi di vitalità, come Murano (dove si coltiva l’arte del vetro fin dal 1295, Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, terminate da B. Longhena; S. Lazzaro dei ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Bisanzio e, d'officine diverse, il cosiddetto dittico di Murano (una valva al Museo di Ravenna, l'altra nella essa riferibili alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andreada Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non si ha una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] a Napoli portano; è il caso nella prima metà del secolo di Andreada Salerno e G. F. Criscuolo, nella seconda metà di F. Napoli e in Campania, ivi 1988; A. Perriccioli Saggese, A. Putaturo Murano, L'arte del corallo, ivi 1989; F. Abbate, C. Vargas, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] p. 741). La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 daAndreada Valle, che seguì il Falconetto nella Certosa, poi nella città e Cosicché soltanto il soffitto fu dipinto dai competitori A. daMurano e G. d'Alemagna; mentre al Pizzolo si ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] in pastiglia le rendevano più varie (ancona di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni d'Allemagna e di Antonio daMurano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Etonti, Per una storia demografica della podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII, "Studi Veneziani", acquisto della tradizione, pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti daAndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze ...
Leggi Tutto