DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] "Gazzetta d'Italia", Firenze 1887). Accettando l'appoggio il D. risultasse assente, così come anche da radicale era assente quando nella votazione del 3 presentare le dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] prigioniero da Niccolò Lomellino. Si sostiene che durante la sua cattività a Genova i suoi colloqui con Andrea Doria e Bibl.: C. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 371-402, 409-437; C. Corvisieri, Compendio dei processi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 1405 era stato a Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il di Savoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] -1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558-1619).
Nel testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella politiche, a cura di C. Monzani, I, Firenze 1852, pp. 33-405 e nella silloge Scrittori politici ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] indebolire il legame dei signori di Rimini e di Urbino con Firenze e a nominarli capitani delle milizie viscontee sul fronte bolognese.
In Il 28 ag. 1397, grazie ai rinforzi guidati daAndrea Malatesta, il M. sconfisse l'esercito visconteo presso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dai nobili Galeotto Benzi e Andrea Ricciarelli, che, denunciati prima di fianco di Pisa nella guerra contro Firenze, Venezia preferì al M. un armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò da Rimini verso Cervia conducendo con sé, a garanzia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] pellegrinaggio alla "Annuntiata de Firenze", senza peraltro riuscire a incontrarvi Isabella, che era partita da "quella inclita cità" due alla reggente Anna; e lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a San Giorgio Canavese per accertare i danni che ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] titolo Historiae libri IV, fu realizzata da O. Bianchi per i Rerum Italicarum d'Italia dalle origini al 1300… La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 671-758; A. Colombo, Il testamento di in der "Vita Arialdi"des Andrea von Strumi, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] meridionale. Un figlio di Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver e dei banchieri di Firenze, Appendice, Firenze 1868, p. 102; . der Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] d'oro: questa cifra ci dà un'idea del suo patrimonio, 84; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 41 ss., 99; E. Burnier, ; A. Segrè, L'opera polit. militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...