BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Pulio, Pulione.
Il B. nacque da Liotta e da certa Antonella, fu il terzo barone Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 194 s.; H. Ankwicz-Kleehoven, Der ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso - di suoi accordi cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, in A. Manno, Il patriz. subalpino, II, Firenze 1906, p. 181; E. Casanova, Dizionario feudale ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] appena riformata e portata nell'orbita spagnola daAndrea Doria; quindi, il 25 ottobre, ligure. La Repubblica aristocratica, Genova 1992, pp. 18 s.; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, I-II, Firenze 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] nel momento in cui le bande sanfediste capitanate daAndrea Doria detto Rodomonte arrivavano alla Spezia e 131-137; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CXXV, CXLVIII s., CLVI, CLXVIII, 659; A. Colletti, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] mentre le femmine furono tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) un altro figlio, mons. Vitaliano (nunzio a Firenze e a Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Roma al Sassi il 2 apr. 1745, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di 2500 ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte di accordo tra la III, Roma 1942, ad ind.; Le lettere di Andrea Alciatogiureconsulto, a cura di G.L. Barni, Firenze 1953, ad ind.; F. Seneca, Venezia e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di Giovanni Andrea Spinola e l ff. 42-82 passim;2305 e 2306 (con i dispacci del D. da Milano), 2462 e 2463 (dove si trovano i 56 dispacci del D. dalla il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 328; M. Ciappina, A. G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Cornelia Corner di Nicolò, da cui ebbe cinque maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio ; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco nella seconda metà del sec. XVII, Firenze 1902, pp. 85 s., 137 s.; H.Kretschmayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] . Nel 1784 il sovrano gli affidò la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì una pensione annua di 16.000 di fatto, storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze 1895-1906, e voll. sgg. dattiloscritti presso ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, daAndrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] L. nella campagna per la liberazione dell'Italia meridionale.
Più tardi, in occasione della pubblicazione da parte di G. Guerzoni della Vita di Nino Bixio (Firenze 1875), il L., nuovamente indignato dall'alterazione di alcuni fatti di cui era stato ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...