GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] la legislatura, si astenne da qualsiasi forma di attività politica b. 26, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Andrea Torre, b. 2, f. 6, sf. 27 Meuccio Ruini, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Firenze, Bibl. nazionale, Pubblicazioni minori, Biografie, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] il 27 genn. 1429. Nel 1430 sposò Elisabetta Zane di Andrea. Per il F. non era tuttavia ancora concluso il periodo degli quell'ambasceria, l'ultima da lui sostenuta, sollecitato da Paolo Morosini a promuovere un'alleanza con Firenze, gli rispose il 15 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 'affascinante Christine Dudley, moglie del marchese Andrea Paleotti.
Al ritorno a Roma, la una serie di incidenti e la M. fu raggiunta da un ordine del re che le poneva la secca dell'Italia settentrionale, in particolare Firenze e Venezia. Nel 1702- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] delle prospettive urbane del dogado di Andrea Gritti, e con l'appoggio del cura di E. Albèri. s. 1, III, Firenze 1853, pp. 91-142 (Venezia, Civ. Museo cod. 898-1059); Relazione di M. C. ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551, ibid., II, ibid. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] nel dimandarlo, ho a dir il vero esperimentato termini da zingano e da corsaro, hanno essi soli facilitata la via di una (1956), pp. 562, 568; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Firenze-Roma 1959, p. 140 e passim; A. Tenenti, Naufrages, corsaires ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] attesa della sentenza pontificia in merito all'assassinio di Andrea d'Ungheria. Il 17 settembre Luigi d'Ungheria cura di I. Moutier, VI, Firenze 1825, passim; C. Minieri Riccio, Notizie stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] S. Sede sul confine napoletano), a Firenze e a Parma, dove si distinse fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria in una cerimonia 33-46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , per i tipi dell'editore milanese Andrea Ubicini, il primo volume dell'opera articolo del C. sul giornale La Staffetta, da lui diretto (De Maria).
I due si ritrovarono D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; A. Caracciolo, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] inviato con Andrea Giussoni a congratularsi col nuovo signore. Mandato poi ambasciatore a Firenze, nel 1444 , a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu fatto arrestare a Firenzeda Cosimo de' Medici, con l'accusa di aver " Camerale I, Tesoreria provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma..., Venezia 1560, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...