FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] territori imperiali, dopo un accenno alla possibilità di Firenze, ovviamente osteggiatissima da Cosimo, al Cervini e al F. l pennacchi, raffigurando i quattro Padri della Chiesa, mentre Andrea Lilio decorava il tamburo con gli Evangelisti. Questi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] milizia antica e moderna aproposito di un lavoro di Andrea Zambelli; Della conquista dell'Inghilterra pei Normanni, a anche, come si è detto, a Firenze. Già cagionevole di salute negli ultimi anni, affetto da vizio cardiaco, assistito dalla moglie e ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Snider, L'episcopato del Cardinale Andrea C. Ferrari, I-II, e lo spionaggio fascista in Vaticano, 1929-1939, Firenze 1999.
Sui rapporti di P. con l'Italia e il fascismo, Torino 1995 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 22), pp. 418-28 e pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , molto legato al padre, che ne seguì da vicino l'educazione. In Sicilia era stato affidato Caropreso col marchese G. D'Andrea, e chiamò agli Interni G. italiana" e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928 (cfr. A. Scirocco, G. Paladino e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] del suo primo figlio, e per lui suggerì il nome di Andrea; il cognome Costa era quello del presunto nonno paterno. Pietro La Kuliscioff, dopo aver subito a Firenze una lunga carcerazione, resa più penosa da un grave attacco polmonare, fu assolta ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e Irlanda, proseguita con ostinazione anche maggiore da Carlo I (1625-49), determinò uno Carlo (1948), Anna (1950), Andrea (1960) ed Eduardo (1964). nov. 1999, il seminario internazionale tenutosi a Firenze sulla «terza via». Nell’ott., confermando ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e la mano della figlia naturale del duca, Maria. E Andrea Provana di Leiny il governo di Nizza e il comando delle quattro veneta, con il nome di cernite, teorizzata da Machiavelli per Firenze, ripresa da Cosimo I in Toscana, con le note bande ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con Enrico III; chi, come Andrea Provana di Leinì, per rafforzare Stato unito tutto, come è questo di qua da' monti, che due, tutti due mal sicuri, passim;E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV, passim;D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di numerose chiese (per esempio S. Andrea al Quirinale, S. Maria in di Münster (1644-1645) che è stato pubblicato da V. Kybal, e tra gli inediti, nella B -538 (ma v. anche L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. 839 ss. e pp. 913 ss. nn.).
La ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] leader del MIS, Andrea Finocchiaro Aprile, esponente di e la metà degli anni cinquanta; a partire da quest'operazione si creerà e poi si consoliderà pregiudizi del popolo siciliano, 4 voll., Firenze 1939.
President's Commission on Organized Crime ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...