DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] e decisa espansione. Così, nel 1216 condannò Fulciano e Andreada Bisenzio per non aver rispettato il diritto di macina di cui offrì come arbitro per la pace, ma fu rifiutato daFirenze e da Orvieto. Siena, allora, chiese di aprire negoziati, mentre ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] dall'imminente fallimento. Deluso nelle sue aspettative, partecipò, con gli altri consorti, alla cacciata di Gualtieri di Brienne daFirenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere il successo dei grandi; venuti a conflitto con i popolari ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] per affiancare il B. nel tentativo di trattenere lontano daFirenze l'Orange fino a che non si fossero concluse del Buondelmonti. Aveva sposato Ginevra di Benedetto Tomaquinci, dalla quale ebbe Andrea, nato il 21 luglio del 1534 e morto il 29 marzo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] priore di Camollia per il bimestre marzo-aprile, mentre era capitano Andrea Guidi; fu ancora dei Priori nel 1362 per i mesi Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio daFirenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Val d'Elsa attesta che egli fu capitano della città nel 1372, ma d'altra parte non abbiamo ulteriori prove di sue assenze daFirenze durante questo periodo. Il C. e i suoi figli, Ristoro e Barduccio, entrarono in stretta amicizia con s. Caterina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] alleati di Firenze nel trattato di pace di Sarzana del 1353.
Il Comune di Firenze fu quindi mediatore di un accordo con Andrea dei Bardi nell'ambiente letterario fiorentino, al G. scrisse daFirenze il 16 ag. 1374 Coluccio Salutati, per condolersi ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] mediante il quale il marchese d'Este fu costituito mallevadore del pagamento promesso daFirenze a Venezia, e il 3 genn. 1343, redasse l'atto di Carraresi ed Estensi.
Dopo la scomparsa del doge Andrea Dandolo cominciò per il B. un periodo di minor ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] , di 145 libbre annue.
Dai protocolli risulta una sua assenza daFirenze dal luglio 1299 al febbr. 1300, quando si recò a ..., I, Monasterii 1913, pp. 81 e 189). Un altro figlio, Andrea, fu al servizio dei Bardi per il periodo dal 1328 al 1335, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] del nobile Andreada Mosto. Ancora a Venezia il 18 marzo 1350, infine, è ricordato da un documento nell di S. Marco, Venezia 1602, p. 51; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 20, 40; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] Ghilla e Giovanna.
Il B. dovette allontanarsi una prima volta daFirenze nel 1341, quando l'Acciaiuoli affidò a lui, a Iacopo il prezzo di 1.700 fiorini: gli acquirenti furono il B. e Andrea di Ranieri Buondelmonti. Qui non è chiaro se il B., agente e ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...