GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] ufficiale della fattoria con Ludovico Paradisi e Francesco Allegri daFirenze. Il G. venne in questi anni utilizzato anche come della presenza del G. nel Consiglio del signore: Andrea Gatari tramanda la sua fedeltà alla causa carrarese, facendolo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] dell'arcivescovo di Kalocsa ed amministratore dei vescovato di Sion, Andrea Benzi, e approvata dal duca di Milano il 29 nov. Albenga (Savona) e Pietrasanta (Lucca), occupate e difese daFirenze, di cui soprattutto l'ultima era di particolare interesse ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa daAndrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] del padre del L. con Piero de' Medici: Andrea di Lotto, infatti, in una lettera del 1442 chiedeva al Medici di fare da arbitro in una controversia con alcuni vicini (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XVI, 22); inoltre al ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] all'anno per tutta la sua vita. Nel 1427 Lorenzo d'Andrea di messer Ugo Della Stufa, nella sua dichiarazione fiscale agli ufficiali Arch. di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Giovanni di Bonaiuto di Bencivenni daFirenze, G. 361 (1389- ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega AndreaDa Lezze, avrebbe dovuto incontrare a Milano; sono 96, 118, 132 s., 144 s., 187; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 475-480, 589 s.; Il serenissimo doge ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] falsificato di fra' Domenico Buonvicini da Pescia ed in quello di fra' Silvestro Maruffi daFirenze. Tuttavia è certo che il di Giustizia.
Il D. morì a Firenze nel 1523.
Aveva sposato nel 1487 Maria di Andrea Gherardi e in seconde nozze Caterina di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] l'Ordine stesso ed il granducato di Lituania. L'assenza daFirenze coincise con il periodo del governo dei Ciompi, ma non solida posizione economica e politica. Dal matrimonio con Bartolomea di Andrea Baidesi (1367) aveva avuto i figli Luca, Giovanni, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1101 (Firenze); 1432 (Venezia); 2100 bis, 2101, 2104, 2105 bis, 2108 (Lettere originali dei Gonzaga); 3453 (Tribunale); Andreada Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] da Silvestro Aldobrandini, già cancelliere dell'ultima Repubblica e poi bandito daFirenze, e sottoscritto dal G. e da cospirazione contro il duca di Firenze, fu condannato alla decapitazione insieme con Andrea Gherardini e Leonardo Ringhiadori. Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] anche perché riporta una curiosa relazione della vita di s. Andreada Piglio e il racconto della parte avuta dallo stesso B dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche..., I, Firenze 1905, p. 76 nota; II, ibid. 1914, pp. 152-154; L. ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...