MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per ; 2, Nuntiatur des G. M. und des Giovanni Andrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ibid ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] - di cui il G. fu ispiratore - da parte del principe di San Severo. Nel consegnare la . I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 45; R. Shackleton, ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Lampertico, Scritti storici e letterari, II, Firenze 1883, pp. 358 s.; F. Kehr 36; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano, ibid., pp. 400 s.; A.A. Settia, e Vicenza, in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti et ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] a Napoli, il B. frequentava Andrea e Tommaso D'Aquino di Casoli e conferir questi a' forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze 1964, p. 33; P. Lopez, Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] animava il patriziato filoromano - di affidare ad Andrea Palladio il progetto della nuova facciata di S patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 28 s.; A. Niero, Ipatriarchi di Venezia da L. Giustiniani ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] guardato con ostilità da Innocenzo X e da Alessandro VII, Galilei, a cura di A. Favaro, XIV-XV, XIX, Firenze 1904-07, ad ind.; T. Campanella, Lettere, a cura P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] per essere incoronato (14 novembre), G. si fermò a Firenze e a Lucca, raggiungendo la Curia solo nel gennaio 1306. da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] socio fra Cornelio Del Monte da Nizza a loro volta furono 395; 6086, p. 313; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 325, cc. 148-212; 11, 59, 147, 183, 216; G.F. D'Andrea, S. Maria della Sanità di Napoli. Storia, documenti, iscrizioni ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] sua protetione e lo introdusse presso Andrea de' Bovi con cui il C Muziano una Assunta, ricordata anche da R. Borghini nel Riposo, ma f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a Oldrado da Ponte, da Federico Petrucci a Giovanni e Gaspare Calderini, senza tralasciare, naturalmente, Giovanni d'Andrea mediae et infimae aetatis, Firenze 1858, II, p. ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...