Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Sacrorum conciliorum collectio, voll. 31, Firenze e Venezia 1759-1798, ripresa e continuata da Martin e Petit, Parigi 1901 segg solito a quattro.
Il primo autore di canoni veramente notevole è Andrea arcivescovo di Creta (circa 650-730 o 720) il cui ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delle isoterme di −3° e −4°, che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord-est lungo d'Orient e, dalla Captive di Andrea Chénier, trasse l'ispirazione per la petrarchismo rumeno, in Varia Romanica, Firenze 1932; id., in Mihail Eminescu, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fiorini, erano venduti sul mercato di Firenze per 295 fiorini. Inoltre, è da tener presente che fortissima era la differenza l'introduzione del conto capitale (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del 1430-40). Così sorse il concetto di azienda ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di quelle fornite da Abissini venuti in Italia, dovettero essere delineate una carta dell'Etiopia fatta a Firenze intorno al 1450 del Prete Gianni era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte nei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] copiati o imitati, a Fano dai Soncino, a Firenzeda Giunta, a Lione, a Tours da Jacques Le Rouge. Poi lo stesso Grifi ne fuse nel 1480 e poi dal 1483 a Gand.
7. Ungheria. - Andrea Hess stampò per primo a Budapest una Chronica Hungarorum, finita "in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] l'acredine delle satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per Chénier, fratello di Andrea, gli restituiva invano J. Del Lungo, Lingua e dialetto nelle comm. del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] sparso nelle principali corti italiane ed estere. Seguono subito dopo Firenze e la S. Sede, ma anche le città minori, legazione, secondo che abbiano o no certe relazioni internazionali indipendenti da quelle dello stato cui sono subordinati (p. es. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della st. pat., 1902; G. Fumagalli, Lexicon Typ. Italiae, Firenze 1905, pp. 289-291; G. F. Hill, Franc. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenzeda Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] con lo splendore degli uffici ecclesiastici Andrea (1302-74), carmelitano, priore a Firenze, vescovo di Fiesole (1349), , Storia dei papi, I, passim.
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: 1730-40) sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] tempo, quello dei Francesco D’Andrea (1625-1698), dei Gian o, al più, di istintive grida onomatopeiche, da cui prorompeva il pathos di chi le emetteva E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo, Pisa 1970, Firenze 19932, pp. 197-230.
I. Berlin, Vico ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...