GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] per le capacità diplomatiche mostrate durante questi difficili negoziati, sebbene si lamentasse della mancanza di chiare istruzioni daFirenze, cosa che spesso lo mise in una difficile posizione.
Nel 1472 commissario durante la guerra di Volterra ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Genova; nella circostanza dovette compiere il ritratto in cera di Andrea Doria ricordato anche dal Vasari e dal Soprani, 1768 (Middeldorf decise allora di ritornare a Bologna (1536): nel passare daFirenze, donò un busto di Carlo V ad Alessandro de' ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] nel 1505. In qualità di console egli concesse ad Andrea Sansovino, legato all'arte dal contratto per il Battesimo non erano partiali" (ibid.). La cacciata dei Medici daFirenze aveva prodotto nella storia fiorentina la rottura fra un periodo ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] . 155,393-396: l'A. vi è chiamato "Maistro Andrea Bellunese", più spesso "Andreada Cividale", dall'antica denominazione del comune di Belluno).
Nel suo e Rinascimento, studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 184-198; Id., Les traductions d ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] confermare questo dettaglio; si tratta dell’annotazione del battesimo di «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia, pictore, popolo di Santo Ambrogio», il 26 aprile 1529 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Battezzati maschi in S ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] del fratello Sansone e del padre, fuggiasco daFirenze perché condannato, per tradimento, alla pena capitale artistica, I (1926), pp. 128, 130; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 49-61; C. Gamba, Nuove testimonianze di Dello D ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] nell’estate di quell’anno mentre ritornava a Roma daFirenze, pretese dalle istituzioni cittadine e dal clero un giuramento Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , e le aperture di Francesco alle suggestioni provenienti daFirenze, palesi nella redazione della Natività per il monastero alate, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] alla stessa altezza cronologica: Andreada Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 74, 107, 199, 243; R. Weiss, The medals of pope Sixtus ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] veneziani che avevano suscitato particolare inquietudine tra i fautori dell'alleanza sforzesca a Firenze, ottenne da Francesco Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria di Parma.
Cosimo de' Medici riuscì così ad esercitare un ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...