BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 51 s., P. Lamo, Graticola di Bologna, Milano 1787, p. 187; A. F. Rio, Leonardo da Vinci e la sua scuola, Milano 1855, pp. 205- 42; L. Cogliati Arano, Andrea Solario, Milano 1965, ad ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] a entrambi è considerato il capolavoro della maturità di Andrea Briosco che lo scolpì tra il 1516 e il 1521 Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, Torino 1884, I, p. 191; II, pp. 361, 464; B. Morsolin, G. G. Trissino, Firenze 1894, p. 52; G ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pala di S. Cassiano di Antonello da Messina, l'opera fu compiuta dal maggiore della distrutta chiesa di S. Andrea della Certosa (con la scritta " Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 646, 647; C. Ridolfi, Le meraviglie dell ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] della chiesa di S. Domenico era stata già avanzata daAndrea Tagliafichi, ma fu il B. a progettare la n. 106, pp. 4-7; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento,Firenze 1937, pp. 36 s.; E. Kaufmann, Architecture in the age of reason ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maniera chiaroscurale di Arcangelo di Cola da Camerino, che sappiamo attivo a Firenze dal 1420 al 1422. Preso contrasto con i rinascimentali monumenti-affresco di Paolo Uccello e di Andrea del Castagno. Del 1440-42 è la già citata Consacrazione della ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , Pietro e Andrea - del Museo Correr di Venezia (Mariacher); e il S. Agostino tra due frati domenicani proveniente da S. Pietro (1946), in Edizione delle opere complete di R. Longhi, X, Firenze 1978, pp. 41, 43-45; F. Bologna, Contributi allo studio ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] venne trasferito all'università di Firenze. Nel 1929 la facoltà 7 dic. 1918 aveva sposato Agnese Branchi, da cui aveva avuto due figlie, Luisa e Angela questa sua concezione, individuando la mano di Andrea del Castagno negli affreschi dell'abside della ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Andrea del Piombo da cui ebbe quattro figli.
Nulla si sa di preciso sulla sua formazione artistica, ma 1934, pp. 63 s.; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Firenze 1931, p. 70; A. O. Quintavalle, Catalogo della Mostra del Correggio, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] ), p. 262; A. Sutherland Harris, A contribution to Andrea Camassei studies, in Art Bulletin, LII (1970), pp. . Rice, Pietro da Cortona and the Roman Baroque thesis print, in Pietro da Cortona. Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze, … 1997, a ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] chiese di S. Orsola e di S. Andrea (A. Muñoz, La sistemazione del Campidoglio di Goering; un altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera 732 ss.; F. Borsi, L'architett. dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...