LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dei suoi vescovi: tra questi, Andrea (970-1003) pose le fondamenta . L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Un inedito di scultura romanica ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] da alte nicchie e presenta una decorazione ad affresco (Crocifisso, nel pannello centrale; Ss. Pietro e Andrea cura di M.G. Cerri, D. Biancolini Fea, L. Pittarello, cat., Firenze 1981, pp. 427-435; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Liberatore alla Maiella; infine la figura di s. Andrea è da accostare, per la sua marcata caratterizzazione, ad alcuni fra . 461-512: 462; id., Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986b, fig. 17, p. 118; S. Dell'Orso, Considerazioni intorno ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] quale chi non sa nuotare è destinato a naufragare. Ma da queste stesse difficoltà egli trasse anche la ferrea determinazione a non chiese di Sant'Andrea e San Sebastiano a Mantova), ma le più famose sono quelle realizzate a Firenze: la bellissima ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] le prime ville della famiglia Medici presso Firenze. In quella di Cafaggiolo, dal severo da Giulio Romano (Mantova, Palazzo Te) a Vignola (Roma, Villa Giulia), ognuno ripropose caratteri e impianti dell’antica Roma. Nel secondo Cinquecento fu Andrea ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 'arte squisita.
Mentre durante il sec. XVIII nei dintorni di Firenze è meno sentito il bisogno d'impiantare nuove ville, gli esempî Oria, abbellita alla fine del sec. XVI dal Pannone, Andrea Ceresola da Lanzo d'Intelvi, al quale è attribuito anche il ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] francesi o tedeschi: per il duomo di Firenze si eseguono vetrate disegnate da Agnolo Gaddi nel 1388, ma nel 1394 lavorano astratto gusto di smalto, come nelle antichissime vetrate; in Andrea del Castagno il disegno della Deposizione si fa complesso e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 120; B. Marusic, De la cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, Arheoloski Vestnik 37, 1986, pp. 307 perimetrale percorsa da logge e scavata da due scale a chiocciola ricorda quello del b. di Firenze, specie ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] francescana, 1), Firenze 1991; Il francescanesimo nella Valle Reatina, a cura di L. Pellegrini, S. da Campagnola, Rieti 1993 , alcuni dei quali persero la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' (Cadei, 1985): la notizia, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] significativi sono il tempio di Possagno voluto da Canova (1819-1830), il duomo dell’ENI di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e di riutilizzo, pp. 46-60; M. Canella, Firenze: i conventi, la città e l’amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...