GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Comunque un po' "d'orecchio alla negoziazione" avviata daAndrea Corso (che dev'essere un parente di quel Francisco ind.; Le relazioni degli ambasciatori veneti…, a cura di E. Alberi, s. III, Firenze 1840-55, I, pp. 382-384, 447; II, pp. 152, 159, 228 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della solo perché lo sa oberato da impegni familiari e desideroso di in L'Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca-S. Guaciotti, Firenze 1983, p. 207; G. Rili, Storia dei ... d'Arco. 1487- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] a Biagio e Piero da Faenza, le tele alle pareti sono di Andrea Vicentino; fece apporre diversi degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VII ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] pare in realtà spinta a ciò soprattutto dal provveditore veneziano Andrea Donà - volle premiare i due condottieri, promettendo 10. 'Italia, dir. da G. Galasso, IV, Torino 1981, p. 654; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 (sino a c. 223v), 281, 282, 283, e Polonia..., a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 145-146; Storia della cultura veneta, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] al Pagamento di 18.000 fiorini dovuti da Venezia a quel sovrano per l'armamento Bon, suo confessore; i monasteri di S. Andrea, S. Chiara e S. Gerolamo a Venezia a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1864 (con App.: Intorno ai quattro giovani ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 l'erroneo 1690 datante la lettera, a .; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, Opere, a cura ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] presso la corte sabauda Andrea Boldù, che si recò sangue e del grado. E 9 dubbii del Fausto da Longiano tolti dal primo libro de suoi pareri, s . XVI, a cura di E. Albéri, s. 1, IV, Firenze 1860, p. 83; Calendar of state papers,Foreign series,Of the ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 'inizio del 1559, sorpreso da due sopracomiti veneti, Piero Sagredo e Andrea Pesaro, nell'atto di depredare degli amb. ven. al Senato ..., a c. di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 368; Fontes rerum Austriacarum, S. 2, XXX, a c. di J. Fiedler, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Andrea, il quartogenito, quello che più si distingue. Quand'è camerlengo, nel 1562, figura tra i quattordici fondatori della Compagnia degli accesi. Grosso finanziere, sottrae la propria personale fortuna - che da un prospetto da Ossola, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...